L’hackaton si terrà il 7 e l'8 ottobre. L'Agenzia Spaziale Italiana è partner dell'evento

14 Luglio 2023

Al via l’edizione 2023 di Nasa International Space Apps, il più grande hackathon al mondo organizzato dall’agenzia spaziale americana per promuovere il settore spaziale e la scienza. L'hackathon si basa sulla risoluzione di diverse challenge con l'obiettivo di produrre soluzioni open-source sfruttando le tecnologie e i dati satellitari messi gratuitamente a disposizione dalla NASA e dalle agenzie partecipanti.

L’ASI insieme alle principali agenzie spaziali mondiali è partner dell’iniziativa. La partecipazione è gratuita e l’evento è dedicato a studenti, ragazzi e professionisti di tutte le età e background. L'Italia partecipa con gli eventi organizzati dalle città di Roma, Cagliari e Torino.

Il tema scelto per l’edizione di quest’anno è "Explore Open Science Together" ed è possibile registrarsi qui

La  NASA progetta ogni anno  delle nuove challenge e mette  a disposizione un  Global Organizing Team che collabora con gli organizzatori di eventi locali in tutto il mondo, i Local Lead, per facilitare la partecipazione degli interessati. I progetti migliori potranno essere selezionati per i premi in palio dell'edizione locale -  i Local Awards - e come finalisti per i Global Awards. I vincitori saranno annunciati a gennaio 2024.

 

 

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

MERCOLEDÌ 23 LUGLIO 2025

Il rilevatore di radiazioni del cubeSat RAMSESS è pronto per lo Spazio ‣

Il satellite fa parte del programma ALCOR promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana MORE...

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025

Spazio: incontro Urso-Baptiste su partnership Italia-Francia ‣

Si rafforza la cooperazione tra i due Paesi in vista della Ministeriale ESA di Brema MORE...