Linea Tematica: Studio della superficie lunare
Responsabilità Missione: ESA
Data Lancio: 27 settembre 2003
Fine Missione: 3 settembre 2006

Descrizione

SMART-1  è la prima navicella spaziale europea ad aver viaggiato e orbitato intorno alla Luna. La missione è la prima delle Small Mission for Advanced Reserch in Technology dell’Agenzia Spaziale Europea, per la ricerca avanzata nella tecnologia. Ha viaggiato sulla Luna con la propulsione solare elettrica portando con sé un set di strumenti miniaturizzati.Oltre a sperimentare nuove tecnologie, SMART-1 ha analizzato gli elementi chimici della superficie lunare fornendo dati chiave per lo studio della teoria secondo cui la Luna è stata formata dopo la violenta collisione di un pianeta più piccolo con la terra, quattro milioni e mezzo di anni fa.Lanciata il 27 settembre 2009, SMART-1 è arrivata nell’orbita lunare il 15 novembre 2004. Dopo aver portato a termine i suoi obiettivi scientifici, la missione si è conclusa il 3 settembre 2006 .

Obiettivi Scientifici

L’obiettivo primario della missione è stato quello di cercare l’acqua sotto forma di ghiaccio sulla Luna e costruire una mappa tridimensionale della superficie lunare.

 

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 24 OTTOBRE 2025

Questionario ISRU ‣

Curiosity in esplorazione su Marte

Scadenza: 30 novembre 2025 MORE...

VENERDÌ 17 OTTOBRE 2025

LISA: conclusa una tappa chiave verso il primo osservatorio spaziale per le onde gravitazionali ‣

Completata la costruzione di un elemento centrale della missione MORE...

MARTEDÌ 15 LUGLIO 2025

Il Premio Giuseppe e Vanna Cocconi 2025 alla collaborazione Fermi-LAT ‣

La cerimonia ufficiale si è svolta durante la Conferenza EPS di Fisica delle Alte Energie MORE...

LUNEDÌ 16 GIUGNO 2025

Proba-3 svela le prime immagini della corona solare ‣

Le immagini della corona ottenute dimostrano il potenziale delle tecnologie di volo in formazione MORE...

MARTEDÌ 06 MAGGIO 2025

IXPE svela le particelle che producono raggi X nei getti di un buco nero ‣

Il getto emesso da BL Lac, individuato da IXPE

I dati del telescopio, missione congiunta della NASA e dell’Agenzia Spaziale Italiana, forniscono nuovi dettagli sui blazar MORE...