SATURN (Synthetic AperTure Radar CUbesats FoRmation FlyiNg)

Settore: Osservazione della Terra

Numero di satelliti: 3

Fattore di forma: 16 U XL


La missione SATURN ha lo scopo di dimostrare e validare in orbita la tecnologia SAR basata su un approccio cooperativo MIMO (Multiple Inputs Multiple Outputs): tre satelliti viaggiano in formazione, sulla stessa orbita e con distanze relative dell’ordine del centinaio di metri, equipaggiati con un payload SAR attivo (trasmissione e ricezione). La trasmissione e ricezione sincronizzata dei tre SAR permette di processare a terra e ricombinare coerentemente i dati ottenuti. L’innovazione della missione SATURN sta nel raggiungimento di performances elevate, in termini di risoluzione e swath a terra, comparabili con quelle di asset più grandi e costosi. Questa tecnologia permette una ridistribuzione delle risorse necessarie a SAR di grandi dimensioni (in primis, potenza elettrica) su più piattaforme di dimensioni inferiori, andando a superare i limiti di piattaforme molto piccole, quali i CubeSat. La missione dimostrativa finanziata nell’ambito di questo progetto è il primo step di una più ampia roadmap, che prevede il rilascio di una costellazione di satelliti SATURN, per raggiungere alte performances in termini di revisit time e information age, rendendo il sistema "near real-time”.

 

Team proponente: OHB-I (Prime), ARESYS, AIRBUS Italia, PoliMi

 

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025

Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Giornata Nazionale dello Spazio 2025: l’ASI apre le porte alle scuole ‣

Il 16 dicembre dalle ore 10:00 MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Online la seconda puntata de ‘Lo Spazio in Tasca’ ‣

“Chi si prende cura di satelliti e astronavi dello spazio?” disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...

VENERDÌ 31 OTTOBRE 2025

Stati Generali della Space Economy: conclusa la seconda edizione con l’Agenzia Spaziale Italiana protagonista del confronto nazionale sul futuro dello spazio italiano ‣

Dalla cooperazione internazionale all’innovazione tecnologica: l’Italia definisce la rotta della nuova economia dello spazio MORE...

GIOVEDÌ 30 OTTOBRE 2025

Corso di formazione per il Centro Regionale di Osservazione della Terra (CREO) presso il Centro Spaziale Luigi Broglio di Malindi ‣

Il corso per il CREO presso la base ASI di Malindi

Iniziativa congiunta promossa dall'Agenzia Spaziale Italiana e dall'Agenzia Spaziale del Kenya con il supporto tecnico di Telespazio MORE...