Tre borse di studio a copertura parziale dei costi di partecipazione - L'edizione del 2023 si terrà in Brasile

Nell’ambito del Memorandum of Understanding sottoscritto con l’ISU – International Space University – per il sostegno ai progetti di Alta Formazione, l’Agenzia Spaziale Italiana mette a disposizione tre borse di studio del valore di €6.000,00 l’una a copertura parziale dei costi di partecipazione in favore di altrettanti cittadini italiani meritevoli, selezionati per la partecipazione al corso Space Studies Program (SSP).

Giunto nel 2023 alla 35° edizione, l’SSP rappresenta un’esperienza immersiva di nove settimane nel mondo dello spazio e della ricerca pensata per coloro che hanno completato almeno un ciclo di studi triennale nell’area di interesse e che desiderino ampliare il loro background: un percorso di studio fatto di lezioni teoriche, workshop ed esperienze professionalizzanti che si svolge ogni anno nel periodo giugno – agosto in differenti località del mondo e che nel 2023 viene ospitata a São José dos Campos, in Brasile tra il 26 giugno e il 25 di agosto. Il programma si sviluppa con il supporto del National Institute for Space Research (INPE), l’Aeronautics Institute of Technology (ITA) e la municipalità di São José dos Campos.

Ulteriori informazioni e le modalità di presentazione delle domande sono disponibili sul sito dello Space Studies Program.

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

SCIENCE FOR BED-REST: avviata la campagna di allettamento di 21 giovani adulti volontari ‣

Ricerche di biomedicina spaziale in ambiente analogo terrestre MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...