Il programma è realizzato dallo United Nations Office for Outer Space Affairs e dall’ESA

28 Luglio 2022

Il programma Access to Space  for All-HyperGES ideato dall’UNOOSA e dall’Agenzia Spaziale Europea mette a disposizione della comunità scientifica la possibilità di condurre esperimenti scientifici presso la Large Diameter Centrifuge Facility dell’ESTEC.

Gli esperimenti  realizzati nell'ambiente dell'ipergravità possono essere utilizzati per il progresso della ricerca in diversi campi scientifici come la biologia, la medicina, le scienze dei materiali e la dinamica dei fluidi e rappresentano uno strumento cruciale per acquisire nuove conoscenze e tecnologie.

Durante questa fase i team che invieranno  la manifestazione di interesse avranno la possibilità di  usufruire di sessioni di consulenza tecnica con esperti dell’UNOOSA e dell’ESA, per ottimizzare la propria domanda di partecipazione.

Scadenza per la manifestazione di interesse: 31 luglio 2022 23:59 CEST

Termine ultimo per la presentazione delle domande: 18 novembre 2022 23:59 CET

Tutti i dettagli dell'annuncio sono reperibili al link

 

Credit foto: ESA, la Large Diameter Centrifuge Facility dell’ESTEC

‣ Ultime Notizie

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...