La cerimonia di conferimento del Premio a Giuseppe Bianco verrà trasmessa indiretta sul profilo Facebook e sul canale Youtube dell'Unione Astrofili Italiani

20 Maggio 2022

Il 21 maggio  dalle ore  17:20 alle 19:00, verrà trasmessa in diretta sui  canali Facebook e YouTube dell'Unione Astrofili Italiani, la cerimonia di conferimento del 'Premio Gian Battista Lacchini'  a Giuseppe Bianco e la sua Lectio Magistralis.

Il Premio  Lacchini, istituito nel 1994, è il più importante riconoscimento che l’Unione Astrofili Italiani conferisce ad astronomi e astrofili di fama mondiale che si sono distinti nella divulgazione dell’astronomia. 

Giuseppe Bianco, nato a Matera nel 1958, è laureato in Astronomia all’Università di Bologna. Assunto dal CNR/PSN nel 1985, è passato all’ASI nel 1990, con sede di lavoro presso il Centro di Geodesia Spaziale di Matera. È stato, nel corso degli anni, responsabile di diverse unità operative dell’ASI e a più riprese responsabile del Centro ASI di Matera. Attualmente è responsabile dell’Unità Ricerca Spaziale di ASI. A livello internazionale, è stato Presidente di Eurolas, Chairman dell’International Laser Ranging Service per tre mandati, delegato presso l’Agenzia Spaziale Europea, ed è Fellow della International Association of Geodesy.

Parallelamente all’attività professionale, ha sempre curato i rapporti con gli appassionati di astronomia, partecipando a numerosi congressi UAI e svolgendo un’intensa attività divulgativa sia con conferenze che organizzando serate osservative pubbliche.

Segui la diretta su Facebook e Youtube

 

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

MERCOLEDÌ 23 LUGLIO 2025

Il rilevatore di radiazioni del cubeSat RAMSESS è pronto per lo Spazio ‣

Il satellite fa parte del programma ALCOR promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana MORE...

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025

Spazio: incontro Urso-Baptiste su partnership Italia-Francia ‣

Si rafforza la cooperazione tra i due Paesi in vista della Ministeriale ESA di Brema MORE...