Lo  speciale con approfondimenti, interviste e curiosità  è disponibile sul sito dell'ASI e su globalist.it

14 Marzo 2022

In Moonfall, che sarà in sala dal 17 marzo distribuito da 01 Distribution, una forza misteriosa manda la Luna in rotta di collisione con la Terra minacciando la vita sul pianeta.

L’ASI - Agenzia Spaziale Italiana ha visto in anteprima il nuovo film di Roland Emmerich, con Halle Berry, Patrick Wilson, John Bradley, Michael Peña, Charlie Plummer, Kelly Yu, Donald Sutherland, e ha analizzato le implicazioni scientifiche che la pellicola propone, in un ricco speciale, con interviste, approfondimenti, curiosità e un focus sul programma Artemis di esplorazione umana della Luna in cui l'Agenzia è fortemente coinvolta.

“La Luna non cessa mai di sorprenderci, nemmeno oggi che progettiamo di tornare in forze sulla sua superficie. La visione di Moonfall evoca – sottolinea Ettore Perozzi, esperto di dinamica orbitale della Direzione Scienza e Ricerca dell’ASI - proprio questo antico stupore, anche se in chiave dichiaratamente fantasiosa. Far cadere la Luna non è nell’agenda della Meccanica Celeste, eppure una ipotesi tanto estrema è proprio quello che serve alla fantascienza per spiegare le ali e avventurarsi nel regno dove tutto è possibile e dove le domande contano quanto e forse più delle risposte”.

 Lo Speciale è una produzione Italian International Film - Gruppo Lucisano, Rai Cinema e 01 Distribution, ed è stato realizzato dal Giornale dello spettacolo del gruppo Globalist in collaborazione con Spazio 2050 rivista dell'Agenzia Spaziale Italiana ed è disponibile sui siti www.asi.itwww.globalist.it e  giornaledellospettacolo.globalist.it.

 

Leggi lo Speciale Moonfall

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025

Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Online la seconda puntata de ‘Lo Spazio in Tasca’ ‣

“Chi si prende cura di satelliti e astronavi dello spazio?” disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...

MARTEDÌ 28 OTTOBRE 2025

Dalla Luna alla Terra arrivano i primi dati della missione LUGRE ‣

Pubblicati i primi risultati del Lunar GNSS Receiver Experiment, missione congiunta tra NASA e Agenzia Spaziale Italiana. Il payload italiano dei record ha testato con successo l'uso dei segnali GNSS oltre l’orbita terrestre e dalla superficie della Luna, tracciando la rotta per le missioni Artemis MORE...

MERCOLEDÌ 22 OTTOBRE 2025

Enrico Fermi, the genius ‣

L'episodio numero diciotto della quarta stagione è dedicato alla figura del Premio Nobel per la fisica MORE...

MARTEDÌ 21 OTTOBRE 2025

Online la prima puntata de “Lo Spazio in Tasca” con il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

"E se si spegnessero i satelliti?" È disponibile su ASITV, YouTube e sui canali social dell’Agenzia. MORE...