Il progetto DIGital twin di sistemi di ESplorazione lunare coinvolge l'Agenzia Spaziale Italiana e il Politecnico di Milano

10 Febbraio 2022

E’ partito il progetto DIGital twin di sistemi di ESplorazione lunare (DIGES). DIGES è un progetto di ricerca che coinvolge l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ed il Politecnico di Milano (POLIMI), attivato nell’ambito dell’Accordo Quadro di collaborazione presente tra le due organizzazioni. DIGES è finalizzato alla realizzazione preliminare di un modello digitale (Digital-Twin) di sistemi spaziali per esplorazione lunare. Il progetto si propone lo sviluppo preliminare di una architettura Digital-Twin (DT) semplificata per un sistema spaziale del tipo rover per esplorazione lunare.

Il Digital-Twin si baserà sulla realizzazione di modelli multi-fisici in grado di replicare, in remoto ma con elevata accuratezza, il funzionamento del rover mediante la modellazione delle interazioni multi-fisiche tra i diversi sottosistemi che ne compongono l’architettura, permettendo una più consapevole gestione del sistema durante tutto il suo ciclo vita operativo. Tali modelli permetteranno la generazione di pattern caratteristici utili all’interpretazione dei segnali acquisiti in tempo reale facendo uso di algoritmi di machine learning e modelli stocastici avanzati.

Questi verranno processati da algoritmi di intelligenza artificiale e, più in generale, di signal processing statistici, in modo da restituire una fotografia in tempo reale (appunto un Digital Twin) del sistema. Tre sono i principali obiettivi che verranno perseguiti: i) ridotto peso computazionale dei modelli per una fruibilità real time ii) adattamento in tempo reale e autonomamente alle inevitabili modifiche in fase operativa ii) possibilità di interfacciarsi con altri modelli Digital-Twin. Il conseguimento di tali obiettivi si prevede possa garantire una più veloce progettazione ed una maggiore affidabilità delle missioni future di esplorazione sia lunare che di pianeti in generale.

Crediti foto background : NASA

‣ News

LUNEDÌ 31 MARZO 2025

Il satellite Gaia è stato spento, ma avrà ancora tanto da dare alla scienza ‣

Come contributo a chi ha permesso il grande successo di questa missione, i nomi di tutti collaboratori sono stati salvati nella memoria del computer di bordo MORE...

SABATO 15 MARZO 2025

Una piccola costellazione di Cubesat per una grande Scienza ‣

Finanziata dall’Agenzia Spaziale Italiana la costellazione HERMES avrà il compito di monitorare il cielo per intercettare eventi, come i lampi gamma, avvisando in tempo reale gli scienziati MORE...

LUNEDÌ 24 FEBBRAIO 2025

I dati di ASI PRISMA confermano le scoperte di NASA CRISM su Marte ‣

In un lavoro recentemente pubblicato un gruppo di ricerca a guida ASI ha utilizzato dati di osservazione della Terra per suffragare e confermare le scoperte effettuate con gli strumenti in orbita marziana MORE...

VENERDÌ 06 DICEMBRE 2024

Consegnati i ventisei ‘occhi’ di PLATO, il cacciatore di esopianeti ‣

Il lancio della missione è in programma per il 2026 MORE...