Invito a manifestare interesse a collaborare alla definizione di un piano pluriennale di comunicazione congiunta tra l’Agenzia Spaziale Italiana e le istituzioni museali operanti sul territorio nazionale

25 Agosto 2021

L’ASI, sulla base degli indirizzi del Governo definiti dal Comitato interministeriale per le politiche relative allo Spazio e alla ricerca aerospaziale e in base al proprio Statuto ha, tra gli altri, il compito di promuovere, sviluppare e diffondere la ricerca scientifica, tecnologica e le sue applicazioni.

Nell’ambito delle proprie attività di comunicazione, l’ASI ha il compito di promuovere e sviluppare iniziative di carattere divulgativo per la diffusione e la conoscenza dell’attività istituzionale svolta nel settore aerospaziale.

L’ASI, in questo ambito ha, nel corso degli anni, organizzato mostre tematiche itineranti, ed eventi in collaborazione con entità museali presenti sul territorio nazionale ed europeo e intende correlare la ricerca spaziale e le sue ricadute allo sviluppo sostenibile (Sustainable Develoment Goals, SDGs) con particolare riferimento agli obiettivi dell’Agenda 2030.

Tutto ciò premesso

Si invitano i musei italiani a collaborare con l'ASI

L’ASI ha interesse a collaborare con gli istituti Museali che operano sul territorio nazionale per definire un piano pluriennale di comunicazione condiviso che abbia come scopo quello di promuovere attività e progetti dell’ASI e in generale iniziative legate al tema dello Spazio, facendo in modo di inserire tali attività in contesti museali diversificati come quelli di arte, filosofia, storia, cinematografia, musica etc.

L’obiettivo della collaborazione è quello di sviluppare una strategia di comunicazione congiunta di medio/lungo termine che, attraverso la collaborazione con istituzioni museali, veda lo Spazio al centro di un programma di attività pluriennale (2021-2023) con il fine di:

  • promuovere e inserire le attività spaziali in un contesto più ampio, articolato e multidisciplinare e rendere la scienza e le tecnologie accessibili al grande pubblico ed alle giovani generazioni;
  • correlare la scienza e le tecnologie ad altri contesti conoscitivi, arte, filosofia etc.;
  •   informare e rendere edotti sull’utilità delle tecnologie e applicazioni spaziali;
  •   promuovere momenti d’incontro per illustrare strategie e progetti di lungo termine del settore ed i più recenti sviluppi della ricerca scientifica e tecnologica;
  •  stimolare l’interesse dei giovani alle materie STE(A)M (ossia le scienze, la tecnologia, l'ingegneria e la matematicaed arte) tramite progetti di educazione informale;
  •   promuovere l’importante ruolo di tecnologie ed attività spaziali per i benefici dei cittadini.La realizzazione dell’iniziativa congiunta, oggetto della collaborazione, avverrà con le seguenti modalità:
  •  ASI e l’istituzione museale individueranno singoli progetti esecutivi, definendo insieme le tematiche da divulgare al pubblico che possano essere di interesse comune;
  •  ASI metterà a disposizione immagini e filmati di proprietà, nonché divulgatori scientifici e comunicatori, per creare dei materiali multidisciplinari utili a raccontare la scienza, la tecnologia e lo spazio insieme alle varie forme di arte e conoscenza;
  •  l’istituzione museale metterà a disposizione le sale della propria struttura e la capacità di divulgare al grandepubblico, per creare un percorso visivo e divulgativo comune sul tema scelto di anno in anno;La collaborazione non sarà onerosa, non prevedendo scambio di fondi tra le Parti.

    Le istituzioni museali interessate ad instaurare con ASI la collaborazione oggetto della presente iniziativa possono inviare la loro manifestazione di interesse all’indirizzo PEC: asi@asi.postacert.it.

    La collaborazione verrà successivamente formalizzata mediante scambio di lettere tra ASI e il Museo. Il Responsabile del Procedimento è il Dott. Francesco Rea francesco.rea@asi.it.

 

‣ News

MARTEDÌ 22 APRILE 2025

Giornata della Terra, celebriamola con un “Tocca a te” su Instagram ‣

Il 22 aprile è la Giornata Mondiale della Terra MORE...

LUNEDÌ 21 APRILE 2025

Cordoglio dell’Agenzia Spaziale Italiana per la scomparsa di Papa Francesco ‣

Il Presidente, Teodoro Valente, e il Direttore generale, Luca Vincenzo Maria Salamone, insieme a tutto il personale dell'Agenzia Spaziale Italiana, esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco.

DOMENICA 20 APRILE 2025

Inaugurata in Egitto la sede dell’Agenzia Spaziale Africana ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana presente alla cerimonia ufficiale con il direttore generale Luca Salamone MORE...

VENERDÌ 18 APRILE 2025

Partecipa al concorso di idee per la prima mascotte dell’ASI ‣

Il concorso è aperto a tutti. Termine per la presentazione delle proposte: 31 luglio 2025 MORE...

VENERDÌ 18 APRILE 2025

Presentazioni evento IRIDE ‣

ASI - Agenzia Spaziale Italiana

Di seguito si riportano le presentazioni tenute durante la giornata informativa sul sistema IRIDE, svoltasi presso la sede dell’Agenzia Spaziale Italiana il 16 aprile 2025