L’evento celebrativo «Università e ‘Spazio’. Acqua, Aria e Terra» verrà trasmesso in streaming venerdì 21 maggio dalle ore 9.30

20 Maggio 2021

L’Agenzia Spaziale Italiana partecipa alle celebrazioni dei 400 anni dell’Università degli Studi di Cagliari il prossimo venerdì 21 maggio.

Per tale ricorrenza, la Facoltà di Ingegneria e Architettura ha organizzato l’evento «Università e ‘Spazio’. Acqua, Aria e Terra», con l’obiettivo di mettere in evidenza il rapporto tra la dimensione architettonica e tecnologica, al tempo stesso, promuovere una concezione di spazio in un’accezione più ampia oltre a quella terrestre.

Il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia, interverrà con un videomessaggio durante la prima sessione, dal titolo “Volare sopra le nuvole”, del seminario previsto per venerdì 21 dalle ore 9.30.
In rappresentanza dell’Agenzia, nella stessa sessione sarà collegato l’astronauta e Consigliere di Amministrazione ASI, Ing. Maurizio Cheli, che dialogherà con Massimo Vanzi (DIEE, UniCa).

Il seminario di studi verrà aperto dai saluti del Rettore Francesco Mola, dei precedenti rettori Maria Del Zompo, Giovanni Melis e Pasquale Mistretta, di Giacomo Cao (direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali), di Giorgio Massacci (direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura) e di Fabrizio Pilo (direttore del Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica).

L'evento sarà introdotto da Corrado Zoppi (Presidente della Facoltà di Ingegneria e Architettura) e da Francesco Ginesu (coordinatore del Comitato scientifico per l'organizzazione degli eventi relativi ai 400 anni della facoltà).

La seconda sessione dal titolo "Tempo, Uomini, Paesaggio" sarà, invece, animata da Giovanni Battista Cocco (DICAAR, UniCa) e João Ferreira Nunes (Architetto paesaggista - PROAP Lisboa Portugal).

L'ultima parte dell'iniziativa, la sessione "La ricerca sui contesti", vedrà come protagonisti Giuseppina Vacca (DICAAR, UniCa) e Horacio Carabelli (Co-design coordinator Luna Rossa Prada Pirelli Team).

L'evento si svolgerà in streaming sulla piattaforma Teams e sarà trasmesso sui canali social di UniCa.

Nella stessa giornata celebrativa sarà, inoltre, inaugurata la mostra omonima, «Università e ‘Spazio’. Acqua, Aria e Terra» visitabile dal 21 maggio al 4 giugno, dalle ore 9.000 alle ore 13.00 presso due sedi distinte, l’Aula Magna “Mario Carta” e l’Aula della Scherma dell’Università degli Studi di Cagliari.

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

MERCOLEDÌ 23 LUGLIO 2025

Il rilevatore di radiazioni del cubeSat RAMSESS è pronto per lo Spazio ‣

Il satellite fa parte del programma ALCOR promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana MORE...

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025

Spazio: incontro Urso-Baptiste su partnership Italia-Francia ‣

Si rafforza la cooperazione tra i due Paesi in vista della Ministeriale ESA di Brema MORE...