Il volume, realizzato da Panini Comics e ASI e disponibile già in  edicola, contiene otto storie di cui una inedita e approfondimenti dedicati al mondo dell’astronomia

31 Ottobre 2020

Il mondo del fumetto continua a fondersi con la scienza, in particolare con lo scenario delle missioni spaziali, attraverso un narratore d’eccellenza: Topolino.

Lo spazio raccontato da Topolino è un volume speciale disponibile in tutte le edicole, realizzato da Panini Comics in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), che unisce il fumetto agli approfondimenti scientifici.

Questo numero da collezione presenta una raccolta di otto storie Disney dedicate al tema spaziale pubblicate su Topolino e pensate insieme all’ASI per raccontare, attraverso il fumetto, i traguardi raggiunti dall’uomo e gli obiettivi futuri nel settore spaziale.

Tra astrotopi, cosmopaperi e ospiti speciali, come Roby Vic, cosmonauta grande amico di Paperino, ispirato all’astronauta Esa Roberto Vittori, troveranno spazio curiosità sulle future missioni di esplorazione umana verso la Luna e oltre e sulla vita degli astronauti in orbita sulla Stazione Spaziale Internazionale.

Lo spazio raccontato da Topolino, presentato al Lucca Changes 2020, include una storia inedita scritta da Alessandro Sisti e disegnata da Stefano Zanchi: Paperino e la missione improbabile, un racconto che mira a raccontare la nuova realtà che lo spazio rappresenterà, sempre di più, nella nostra quotidianità del terzo millennio.

Così, ancora una volta, Topolino diventa narratore e divulgatore, portando il lettore nel mondo della scienza attraverso il racconto di avventure avvincenti in chiave ludico-didattica.

‣ News

MERCOLEDÌ 30 APRILE 2025

Henrietta Leavitt, l’astronoma trasparente ‣

La dodicesima puntata del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MERCOLEDÌ 16 APRILE 2025

Giovanni Schiaparelli, lo scienziato “marziano” ‣

Lo scienziato è il protagonista della puntata numero undici del podcast dell'ASI MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

Angelo Secchi, l’astrofisico di Dio ‣

La puntata del podcast dell'ASI è dedicata al pioniere della moderna astrofisica MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

EUCLID: un nuovo sguardo sull’Universo. Svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo ‣

Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università italiane MORE...