Il volume, realizzato da Panini Comics e ASI e disponibile già in  edicola, contiene otto storie di cui una inedita e approfondimenti dedicati al mondo dell’astronomia

31 Ottobre 2020

Il mondo del fumetto continua a fondersi con la scienza, in particolare con lo scenario delle missioni spaziali, attraverso un narratore d’eccellenza: Topolino.

Lo spazio raccontato da Topolino è un volume speciale disponibile in tutte le edicole, realizzato da Panini Comics in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), che unisce il fumetto agli approfondimenti scientifici.

Questo numero da collezione presenta una raccolta di otto storie Disney dedicate al tema spaziale pubblicate su Topolino e pensate insieme all’ASI per raccontare, attraverso il fumetto, i traguardi raggiunti dall’uomo e gli obiettivi futuri nel settore spaziale.

Tra astrotopi, cosmopaperi e ospiti speciali, come Roby Vic, cosmonauta grande amico di Paperino, ispirato all’astronauta Esa Roberto Vittori, troveranno spazio curiosità sulle future missioni di esplorazione umana verso la Luna e oltre e sulla vita degli astronauti in orbita sulla Stazione Spaziale Internazionale.

Lo spazio raccontato da Topolino, presentato al Lucca Changes 2020, include una storia inedita scritta da Alessandro Sisti e disegnata da Stefano Zanchi: Paperino e la missione improbabile, un racconto che mira a raccontare la nuova realtà che lo spazio rappresenterà, sempre di più, nella nostra quotidianità del terzo millennio.

Così, ancora una volta, Topolino diventa narratore e divulgatore, portando il lettore nel mondo della scienza attraverso il racconto di avventure avvincenti in chiave ludico-didattica.

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che porterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita ‣

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale. Lo studio, pubblicato sull’ International Journal of Molecular Sciences, è frutto della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e le Università della Tuscia e Sapienza di Roma, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi)

MORE...

LUNEDÌ 04 AGOSTO 2025

L’Universo meraviglioso di Hubble ‣

L'ultima puntata di questa stagione è dedicata all'astrofisico che ha rivoluzionato l'astronomia MORE...

MERCOLEDÌ 16 LUGLIO 2025

Albert Einstein, il genio ‣

Albert Einstein è il protagonista della puntata numero sedici della quarta stagione di  Su la Testa MORE...