Una nuova opportunità didattica in campo spaziale

La cerimonia di inaugurazione del primo Master di II Livello in Medicina Aerospaziale - Anno Accademico 2019/2020, avrà luogo il giorno 26 ottobre 2020 presso l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli (NA) - In basso la locandina dell'evento.

Al via l’iniziativa di collaborazione tra ASI e il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università di Napoli “Federico II” nell'ambito del Master di II livello in “Medicina Aerospaziale”. Il master voluto dal Corpo Sanitario Aeronautico, nell'ambito dell'accordo quadro tra Aeronautica Militare ed Università Federico II colma un vuoto formativo di circa dieci anni dovuto alla chiusura dell'unica  scuola italiana di specializzazione  in Medicina Aeronautica e Spaziale

Il Master è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo della Medicina Aerospaziale, in particolare: Ufficiali medici delle FF.AA., Medici Competenti di aziende del settore aerospaziale, Aeromedical Examiner (AME) già certificati e interessati ad approfondire le tematiche del settore aeromedico, Medical Assessor (Ispettori medici) delle Autorità EASA (o extra europee), cultori della materia eventualmente interessati ad acquisire la qualifica di AME, o professionisti che necessitano di approfondire la conoscenza della medicina spaziale che è sempre più una materia interdisciplinare e sempre ancora troppo poco presente nelle offerte didattiche  

L’emanazione di nuove regole europee standardizzate per la valutazione dell'idoneità del personale navigante, con l'istituzione della figura dell'Aero Medical Examiner (AME) e il possibile futuro lancio dei voli spaziali commerciali, sono solo alcuni degli esempi che richiamano la necessità di adeguare il percorso formativo dei professionisti del settore, offrendo loro nuove opportunità didattiche.

Maggiori informazioni sul sito del Master (cliccare qui).

Programma della giornata inaugurale

INAUGURAZIONE
MASTER II LIVELLO IN MEDICINA AEROSPAZIALE
A.A. 2019-2020

Lunedì 26 ottobre 2020
L’evento potrà essere seguito a distanza a mezzo piattaforma Microsoft Teams

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 27 GIUGNO 2025

Prosegue la collaborazione scientifica Italia – Vietnam per lo studio delle isole urbane di calore ‣

Nuovi traguardi raggiunti da ASI, Politecnico di Milano e Vietnam National Space Center nel progetto LCZ-UHI-GEO MORE...

GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana affida a Starion Italia la realizzazione del Cyber Security Operations Center ‣

Una nuova infrastruttura strategica, finanziata nell’ambito del PNRR, che rafforza il ruolo di primo piano dell'Italia nella protezione delle risorse spaziali e digitali MORE...

MERCOLEDÌ 25 GIUGNO 2025

L’ASI partecipa alla sessione plenaria della 68ª sessione del COPUOS ‣

Dal 25 giugno al 2 luglio presso il Vienna International Centre MORE...

MARTEDÌ 24 GIUGNO 2025

CRESCE LA COSTELLAZIONE ITALIANA IRIDE: ARRIVANO IN ORBITA ALTRI 7 SATELLITI ‣

Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture MORE...

LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025

L’ASI accoglie una delegazione dell’Ufficio per la Tecnologia Spaziale e l’Industria di Singapore ‣

La visita si inserisce nel quadro delle crescenti collaborazioni tra Singapore e l’Italia nel settore spaziale

MORE...