Si è chiusa con successo il 26 settembre la decima edizione della Notte Europea dei Ricercatori presso l’Agenzia Spaziale Italiana, un appuntamento atteso da chi ama la scienza, lo spazio e l’esplorazione. Quest’anno, il filo conduttore è stato il Tempo: da quello che scandisce un viaggio interstellare a quello che trasforma il corpo umano nello spazio, passando per i legami misteriosi tra luce, spazio e gravità.
Un’intera serata che dalle 18:00 alle 23:00, tra conferenze, esperienze guidate e spettacoli, ha intrattenuto giovani e adulti.
In Auditorium, si è svolta la conferenza “Il Tempo nello Spazio” con Mario Musmeci, Ettore Perozzi ed Edoardo Detoma, seguita dalla prima esibizione dell'Orchestra i Giovani Accademici. Il creator Jakidale ha intervistato i ricercatori Serena Pezzilli e Luca Di Fino e l’astronauta italiano dell'Aeronautica Militare Walter Villadei.
Valerio Vagelli e Andrea Marinucci hanno invitato il pubblico a partecipare al quiz interattivo “Che tempo fa nell’Universo? La sfida cosmica dove ogni secondo conta”. A conclusione della serata in Auditorium l’Orchestra i Giovani Accademici ha eseguito colonne sonore cinematografiche ispirate allo spazio.
Il programma della serata ha visto anche Andrea Bonchi accompagnare i visitatori alla scoperta della missione Euclid e Barbara Negri raccontare come i segreti del passato possano aiutarci a capire l’origine della vita sulla Terra.
Durante le visite guidate della sede ASI, che sono state molto partecipate, ci sono state attività e presentazioni a cura del team SSDC (ASI) che ha illustrato il metodo dei transiti degli esopianeti con i LEGO, gli effetti orbitali della variazione di temperatura e la ricerca del sito di atterraggio perfetto.
“Progettare il proprio viaggio nel tempo” è stato il tema centrale della sessione Concurrent Engineering Facility ; l’evento “In viaggio verso Marte: come vivremo su questo pianeta” ha richiamato la curiosità e l’interesse di giovani e adulti.
Tutti i video dell'evento:
I saluti del Direttore Generale ASI, Luca Salamone
Conferenza su Spazio, Velocità e Tempo, a cura di Mario Musmeci, Ettore Perozzi ed Edoardo Detoma
Jakidale intervista l'astronauta Walter Villadei
Jakidale intervista i ricercatori Luca Di Fino e Serena Pezzilli
Che tempo fa nell'Universo, quiz interattivo a cura di Valerio Vagelli e Andrea Marinucci
Orchestra I Giovani Accademici