Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età

03 Settembre 2025

Torna il 26 settembre nella sede dell’Agenzia Spaziale Italiana la decima edizione della Notte Europea dei Ricercatori, un appuntamento ormai atteso da chi ama la scienza, lo spazio e l’esplorazione. Quest’anno, il filo conduttore sarà il Tempo: da quello che scandisce un viaggio interstellare a quello che trasforma il corpo umano nello spazio, passando per i legami misteriosi tra luce, spazio e gravità.

Un’intera serata, dalle 18:00 alle 23:00, tra conferenze, esperienze guidate e spettacoli, pensata per ragazzi dai 15 anni in su, giovani e adulti pronti a lasciarsi affascinare dal racconto scientifico e tecnologico del nostro presente e futuro.

In Auditorium, alle 19:00 si parlerà de “Il Tempo nello Spazio” con Mario Musmeci, Ettore Perozzi ed Edoardo Detoma; alle 20:00 la prima parte dell’esibizione de I Giovani Accademici dell’Orchestra Sinfonica Tosti accompagnerà il pubblico verso le interviste del creator Jakidale, che alle 20:30 intervisterà i ricercatori Serena Pezzilli e Luca Di Fino, e alle 21:00 l’astronauta italiano Walter Villadei. Dalle 21:40 sarà il momento del quiz interattivo “Che tempo fa nell’Universo? La sfida cosmica dove ogni secondo conta” con Valerio Vagelli e Andrea Marinucci, seguito, alle 22:30, dalla seconda parte dell’esibizione dell’Orchestra Tosti.

Nella Sala Cassini, alle 19:30, Andrea Bonchi ci accompagnerà in un viaggio nel passato alla scoperta della missione Euclid, mentre alle 20:00 Barbara Negri racconterà come i segreti del passato possano aiutarci a capire l’origine della vita sulla Terra.

Le visite guidate della sede ASI sono previste alle 18:30, alle 20:00 e alle 21:30, mentre la Sala Formazione e la Sala Stampa ospiteranno, dalle 18:30 alle 22:00, attività e presentazioni a cura del team SSDC (ASI), tra cui il metodo dei transiti degli esopianeti con i LEGO, gli effetti orbitali della variazione di temperatura e  la ricerca del sito di atterraggio perfetto.

La Sala CEF sarà il luogo dove “Progettare il proprio viaggio nel tempo” con sessioni distribuite durante tutta la serata: 18:30, 19:10, 19:50, 20:30, 21:10, 21:50. Nella Zona Gialla / Area CRAL, infine, sarà possibile visitare il percorso espositivo e laboratoriale “In viaggio verso Marte: come vivremo su questo pianeta” con appuntamenti alle 18:30, alle 20:00 e alle 21:30.

 

Prossimamente saranno disponibili tutti i dettagli sulle modalità di registrazione.

Programma

 

‣ Ultime Notizie

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.