Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale

19 Agosto 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) esprime profondo cordoglio per la scomparsa del Prof. Francesco Canganella, docente dell’Università della Tuscia e punto di riferimento nella ricerca microbiologica applicata allo spazio.

Il Prof. Canganella ha guidato per l'ASI esperimenti innovativi tra cui VIABLE ISS, volato nello spazio con la missione italiana DAMA nell'ambito della STS-134 e dedicato allo studio dello sviluppo del biofilm microbico sulle superfici della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per la valutazione della contaminazione fungina a bordo.

Dal 2013 al 2021 Canganella ha svolto l’incarico di Addetto Scientifico presso l’Ambasciata d’Italia a Seoul, su nomina del Ministero degli Affari Esteri, contribuendo in maniera decisiva al consolidamento dei rapporti tra la comunità scientifica italiana e quella asiatica.

Il suo lavoro ha contribuito in modo determinante alla conoscenza e alla protezione degli habitat spaziali, rafforzando il ruolo della nostra comunità scientifica nelle missioni internazionali.

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...