L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio

29 Luglio 2025

“Le grandi infrastrutture di ricerca, come anche l’Einstein Telescope, sono tanto un punto d’arrivo quanto un punto di partenza per un territorio che guarda all’innovazione come sistema avanzato. È necessario mettere a sistema gli elementi presenti con quelli di scenario”. Lo ha dichiarato la presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, al termine dell’incontro con i vertici dell’Agenzia Spaziale Italiana, ASI.

Il rafforzamento delle relazioni istituzionali, l’avvio di investimenti strategici, la costruzione di sinergie e lo sviluppo delle capacità scientifiche nel settore spaziale sono stati oggi al centro del confronto tra la presidente Todde, il presidente dell’ASI Teodoro Valente e il direttore generale Luca Vincenzo Maria Salamone, in viale Trento, a Cagliari.

Nel corso dell’incontro è stato confermato che è imminente l’apertura del quarto centro operativo dell’Agenzia Spaziale Italiana, previsto nel comune di Selargius (CA). Il Sardinia Deep Space Antenna Center (SDSA) rappresenta un’infrastruttura di eccellenza per l’ASI, che rafforzerà il ruolo della Sardegna nel campo dell’esplorazione e delle comunicazioni nello spazio profondo.

Il centro nasce come struttura di comunicazione condivisa con il Sardinia Radio Telescope dell’INAF a San Basilio, ma sarà presto potenziato con una propria antenna, trasformandosi in un vero e proprio hub nazionale e internazionale per le attività di ricerca e formazione nel settore spaziale.

“Ringrazio la presidente e la Regione Sardegna. Oggi abbiamo avuto l’opportunità di approfondire le potenzialità di sviluppo della nostra struttura, ottenendo un appoggio fondamentale da parte di tutti i rappresentanti istituzionali per raggiungere l’obiettivo comune di creare sull’Isola un centro di eccellenza a livello internazionale – ha affermato il presidente dell’ASI, Teodoro Valente –. Sarà un network completo, capace di imprimere un impulso sostanziale allo sviluppo scientifico, tecnologico ed economico del territorio”.

 

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

MERCOLEDÌ 23 LUGLIO 2025

Il rilevatore di radiazioni del cubeSat RAMSESS è pronto per lo Spazio ‣

Il satellite fa parte del programma ALCOR promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana MORE...

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025

Spazio: incontro Urso-Baptiste su partnership Italia-Francia ‣

Si rafforza la cooperazione tra i due Paesi in vista della Ministeriale ESA di Brema MORE...

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Moon Rice: alla ricerca di una pianta super nana per i futuri coloni lunari ‣

Marta Del Bianco, biologa vegetale dell’Agenzia Spaziale Italiana, partecipa alla Conferenza Annuale della Society for Experimental Biology  per presentare il progetto collaborativo Moon-Rice MORE...