Grazie a un protocollo di intesa siglato con il Commissariato generale di sezione per la partecipazione italiana ad Expo 2025 Osaka, l’Agenzia Spaziale Italiana contribuirà alla presentazione di exhibit e contenuti all’interno della visitor experience del Padiglione Italia, disegnato dall’architetto Mario Cucinella, per dare risalto alle attività condotte dal Paese nel settore spaziale. Gli apporti di ASI al Padiglione Italia coniugano i temi della ricerca e della sperimentazione artistica in senso interdisciplinare, con l’attenzione per diversità, sostenibilità e inclusione. In tale ottica Expo 2025 Osaka rappresenterà per l’Agenzia un’occasione preziosa per far dialogare creatività, industria, arte e lavoro del futuro, attraverso un’esposizione che racconti in particolare l’evoluzione nei settori di Osservazione della Terra e di esplorazione dell’Universo, entrambi filoni di attività sviluppati in Italia da ASI e in collaborazione con soggetti pubblici e privati nazionali e stranieri.
Nel dettaglio, ASI contribuirà alla visitor experience del Padiglione Italia attraverso una soluzione multimediale interattiva, un asset unico nel suo genere, che consiste in un sistema multimediale avanzato di visualizzazione e interazione, integrato con un software dedicato per la gestione e la visualizzazione di modelli 3D di satelliti, sonde e payload scientifici realizzati o partecipati da ASI nell’ambito delle proprie attività istituzionali. L’exhibit in questione sarà in grado di offrire un’esperienza altamente interattiva e immersiva agli utenti e visitatori del Padiglione che vi si interfacceranno, agevolandone la conoscenza dei programmi di punta dell’Agenzia attraverso l’interazione diretta con i modelli 3D.
L’installazione multimediale si compone di una proiezione di modelli in 3D, con i quali i visitatori potranno interagire mediante un pannello o-led trasparente con tecnologia touchscreen, dei satelliti di Osservazione della Terra PRISMA e COSMO-SkyMed e del modulo abitativo lunare MPH, facente parte del contributo italiano al programma Artemis. I modelli “virtuali” potranno essere ruotati, zoomati, ci si potrà interagire, cliccare su alcune loro parti e componenti per espandere la visualizzazione. L’installazione costituirà un elemento altamente scenografico e impattante nel Padiglione Italia e sarà ospitato in un’area dedicata.
Il Padiglione Italia sarà poi ulteriormente arricchito da proiezioni sui propri maxischermi di video e immagini spaziali forniti dall’ASI, inerenti alle tematiche di Osservazione della Terra ed Esplorazione dell’Universo, con un focus sull’abitabilità dello spazio e sul prossimo ritorno sulla Luna mediante la partecipazione italiana al Programma Artemis.. Inoltre, sospeso al soffitto di un’area del Padiglione, sarà ospitato un modello in scala 1:5, fornito da ASI, dello Space Rider, un progetto di veicolo spaziale automatizzato e riutilizzabile per il rientro senza equipaggio dallo spazio in fase di studio da parte dell’Agenzia Spaziale Europea e finanziato principalmente dall’Italia, quale testimonianza del contributo italiano alle attività di esplorazione spaziale e ai vettori europei.
In alto: Padiglione Italia a Expo Osaka 2025 (Crediti: MCA Visual - Courtesy of Italy Expo 2025 Osaka)