L'appello delle giovani ricercatrici e del MUR nella "Giornata nazionale delle donne e delle ragazze nella scienza"

11 Febbraio 2025

Una scelta per passione, per realizzare un sogno. Una scelta che è una sfida, per poter capire come funziona il mondo e l’universo, per comprendere misteri non risolti. Sono le testimonianze di alcune giovani ricercatrici italiane in occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza che conclude la Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM). Le esperienze sono state raccolte e lanciate oggi in un video del Ministero dell’Università e della Ricerca con la collaborazione degli Enti di Ricerca italiani: Area Science Park; Agenzia spaziale italiana (ASI); Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR); Istituto nazionale di astrofisica (INAF); Einstein Telescope (ET); Istituto nazionale di ricerca metrologica (INRiM); Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN); Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV); Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale (OGS).

 

Le testimonianze delle ricercatrici vogliono essere anche un appello a tutte le studentesse perché valutino di scegliere le discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM). Un incoraggiamento a seguire le proprie passioni, inclinazioni e abilità con coraggio e determinazione: #ScegliSTEM.

#ScegliSTEM è l'hashtag della campagna social promossa dal Ministero dell’Università e della Ricerca insieme agli Enti di Ricerca e alle Università con l’obiettivo di sensibilizzare e stimolare l’interesse e la scelta delle studentesse e degli studenti per queste discipline.

In occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, il Comitato Unico di Garanzia di ASI, insieme  ai CUG di  ENEA, INAF, INFN, ISS, ISTAT e Sapienza Università di Roma, hanno organizzato l’evento: Chi vuol essere STEM sia! presso il Centro Ricerche ENEA di Frascati – Aula Bruno Brunelli. Attraverso la presentazione delle rispettive iniziative STEM, la testimonianza di donne di successo nella scienza e il coinvolgimento delle scuole presenti in alcuni riuscitissimi giochi interattivi, è stata condotta  un’approfondita riflessione sugli stereotipi e i pregiudizi che ancora incidono sulle scelte universitarie delle giovani generazioni.

All’iniziativa ha dedicato un video-messaggio anche l’Ambasciatrice Debora Lepre, della Rappresentanza permanente presso le Organizzazioni Internazionali a Vienna.

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE 2025

Da Roma allo spazio: la costellazione COSMO-SkyMed si prepara a crescere ‣

Il nuovo satellite della seconda generazione del programma di osservazione della Terra promosso da Agenzia Spaziale Italiana e Ministero della Difesa è pronto per la partenza verso il sito di lancio. Il programma, tra i più avanzati al mondo, vede coinvolta la filiera nazionale con Leonardo e le joint venture, Thales Alenia Space, Telespazio ed e-GEOS MORE...

MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE 2025

Undici anni fa l’Europa toccava per la prima volta una cometa ‣

La sonda Rosetta fu una pietra miliare per l’esplorazione di antichi corpi celesti. Importante il contributo dell’Italia e dell’Agenzia Spaziale Italiana. Uno dei principali strumenti era stato ideato da Amalia Ercole Finzi del Politecnico di Milano MORE...

MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025

Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Online la seconda puntata de ‘Lo Spazio in Tasca’ ‣

“Chi si prende cura di satelliti e astronavi dello spazio?” disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...

MARTEDÌ 28 OTTOBRE 2025

Dalla Luna alla Terra arrivano i primi dati della missione LUGRE ‣

Pubblicati i primi risultati del Lunar GNSS Receiver Experiment, missione congiunta tra NASA e Agenzia Spaziale Italiana. Il payload italiano dei record ha testato con successo l'uso dei segnali GNSS oltre l’orbita terrestre e dalla superficie della Luna, tracciando la rotta per le missioni Artemis MORE...