La seconda puntata della quarta stagione di Su la Testa è dedicata al padre del metodo scientifico

23 Ottobre 2024

Siamo tra la metà del XVI e la fine del XVIII secolo quando un’onda formidabile attraversa l'Europa: è la Rivoluzione scientifica che diede inizio ai saperi moderni, superando la tradizione aristotelica e mutando la concezione dell’universo. È l'epoca d'oro delle nuove scoperte, della teorizzazione delle leggi della fisica e di invenzioni che cambieranno per sempre il corso della storia. L'epoca in cui - siamo nella metà del Cinquecento - un astronomo polacco, Niccolò Copernico, rovesciò il sistema geocentrico di Tolomeo proponendo un modello eliocentrico, che poneva, cioè, il Sole e non la Terra al centro dell’Universo. È l’era di Giovanni Keplero che cercò di dimostrare come il Sole fosse in grado di influenzare il moto dei pianeti e contemplò l’idea della rotazione terrestre. Ma soprattutto è il tempo di Galileo Galilei, il padre del metodo scientifico.

 

A Galileo Galilei è dedicata la seconda  puntata della quarta stagione di  Su la Testa, il podcast dell’Agenzia spaziale italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. La serie è disponibile anche in inglese con il titolo Look up e la cadenza di uscita è bisettimanale.

Ascolta "Galileo Galilei, il genio che svelò i segreti del cielo" su Spreaker.

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

ACN-ASI: al via la collaborazione cyber nel settore spazio e aerospazio ‣

Formazione, scambio informativo e campagne di comunicazione tra i temi discussi MORE...

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Niels Bohr, l’architetto dell’atomo ‣

La puntata numero 15 della quarta stagione è dedicata al padre della fisica moderna MORE...

GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana affida a Starion Italia la realizzazione del Cyber Security Operations Center ‣

Una nuova infrastruttura strategica, finanziata nell’ambito del PNRR, che rafforza il ruolo di primo piano dell'Italia nella protezione delle risorse spaziali e digitali MORE...

LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025

Oracle: al via il progetto italiano per l’estrazione di ossigeno dalla regolite lunare ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana e OHB Italia hanno siglato un contratto industriale per un progetto pionieristico di In situ Resources Utilization sulla superficie della Luna MORE...

SABATO 14 GIUGNO 2025

La scienza italiana nello spazio con CSES-02: al via una nuova missione di osservazione della Terra ‣

L’Italia, attraverso il coordinamento dell’Agenzia Spaziale Italiana, contribuisce con strumenti scientifici innovativi e una solida rete di ricerca, con l’importante contributo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica MORE...