Il workshop, che ha avuto il patrocinio di ASI, si è tenuto a Bologna il 6 giugno

07 Giugno 2024

Mappatura delle aree allagate in situazioni di emergenza, inquinamento da idrocarburi in laghi e mari, monitoraggio degli effetti della siccità, sistemi innovativi di supporto per un uso più sostenibile dell’acqua in agricoltura.

Di queste e molte altre applicazioni basate sull’impiego di immagini satellitari si è parlato a Bologna, il 6 giugno scorso, durante il 14° Workshop Tematico organizzato dall’Associazione Italiana di Telerilevamento (AIT) e l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) e dedicato al tema del “Telerilevamento applicato alla gestione delle risorse idriche”.

Programma dell’evento

Il workshop, patrocinato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), è stato aperto dalla relazione tecnica a invito “The Italy floods in 2023, The COSMO-SkyMed satellite support during the emergency”. Maria Virelli, COSMO-SkyMed Mission Manager, ha illustrato come la costellazione satellitare dell’ASI abbia efficacemente supportato le attività di protezione civile durante le disastrose alluvioni del 2023 in Emilia-Romagna e Toscana. L’acquisizione tempestiva delle immagini satellitari radar ad apertura sintetica dell’ASI e la loro elaborazione da parte di Fondazione CIMA hanno permesso la produzione di mappe delle aree inondate e il monitoraggio multi-temporale dell’evoluzione dello scenario a terra.

Link alla presentazione.

Maria Virelli, COSMO-SkyMed Mission Manager dell’ASI, durante la relazione di apertura del workshop AIT-ENEA 2024.

L’esperienza svolta durante le alluvioni del 2023 è un’ulteriore riprova di come le tecnologie e le infrastrutture satellitari siano ormai uno strumento consolidato a supporto delle attività istituzionali di gestione delle emergenze.

Al tempo stesso, la ricerca scientifica può rivelare come le immagini satellitari delle missioni ASI, COSMO-SkyMed e PRISMA, e quelle del programma europeo Copernicus, possano abilitare nuove applicazioni nel campo della gestione delle risorse idriche.

La sessione ASI “Satelliti e Acqua: dalla Ricerca Scientifica alle Applicazioni” organizzata da Maria Virelli e Deodato Tapete, è stata quindi l’occasione per presentare lo stato di avanzamento delle attività di ricerca e sviluppo in corso nell’ambito del programma ASI “Innovation for Downstream Preparation for Science” (I4DP_SCIENCE).

Alessandro Ursi e Rocchina Guarini, responsabili di progetto ASI in I4DP_SCIENCE, hanno riepilogato le progettualità che, negli ultimi anni, ASI ha finanziato per lo sviluppo di algoritmi innovativi per la stima di parametri legati al ciclo idrologico (ad es. manto nevoso e umidità del suolo) e di qualità delle acque, nonché gli studi condotti per la caratterizzazione dei processi di sovrasfruttamento delle risorse idriche.

Rocchina Guarini e Alessandro Ursi durante la relazione introduttiva della sessione ASI nel workshop AIT-ENEA 2024.

La relazione ASI ha illustrato gli scopi del programma I4DP_SCIENCE e introdotto i seguenti progetti avviati con la comunità scientifica nazionale dal 2022:

  • EcoNet, in cui l’Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati (ISMN) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata (UTOV) stanno testando un sistema sensor-driven integrato con l’intelligenza artificiale, per identificare precocemente le variazioni dello stato naturale delle acque che possono rappresentare una minaccia per gli ecosistemi acquatici;
  • SatellOmic, incentrato sul monitoraggio e tutela dei bacini idrici, con l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e la Scuola di Ingegneria Aerospaziale di Sapienza Università di Roma;
  • GEORES focalizzato sulla gestione dei rischi naturali (alluvioni, incendi, movimenti del terreno), con l’Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" (UNIBA) e l’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IREA).
  • TETI, in cui CNR-IREA, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA), il Politecnico di Bari e UNIBA stanno dimostrando l’efficacia di un Sistema di Supporto alle Decisioni Spaziali (SDSS) per fornire previsioni del fabbisogno irriguo a scala di bacino nell’area di competenza del Consorzio per la Bonifica della Capitanata (CBC);
  • GRAW, in cui il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA) di Sapienza Università di Roma sta mettendo a punto nuove metodologie per il monitoraggio e previsione dei pericoli di siccità idrologica e agricola.

Link alla presentazione.

Le attività in corso e i risultati dei suddetti progetti sono descritti nel volume degli atti del convegno liberamente scaricabili.

Per ulteriori informazioni sul programma I4DP_SCIENCE:

Deodato Tapete, Responsabile di Procedimento ASI: deodato.tapete@asi.it

 

‣ News

MARTEDÌ 16 LUGLIO 2024

Luna, un tunnel sotto al Mare della Tranquillità ‣

Studio guidato dall’Università di Trento e finanziato in parte dall’Agenzia Spaziale Italiana MORE...

MARTEDÌ 16 LUGLIO 2024

Conferenza sullo spazio Italia-Africa ‣

Guarda il video su AsiTv MORE...

LUNEDÌ 08 LUGLIO 2024

Spazio: siglato al MIMIT accordo quadro tra ASI e RSE per future applicazioni spaziali a fini energetici ‣

Collaborazione sul monitoraggio degli impianti energetici esistenti e sull'individuazione di aree idonee allo sviluppo di nuovi impianti da fonti rinnovabili MORE...

LUNEDÌ 08 LUGLIO 2024

Countdown iniziato! Meno di 100 giorni allo IAC 2024, il più importante evento dedicato allo spazio ‣

International Astronautical Congress (IAC), 14-18 ottobre 2024, MiCo Milano Convention Centre
MORE...