Call dedicata alle scuole secondarie di secondo grado - Pubblicata la nomina della commissione

17 Giugno 2024

Dal 14 al 18 ottobre 2024 l’Italia ospiterà l’International Astronautical Congress (IAC2024), la più importante manifestazione mondiale nel settore dello Spazio, organizzata dalla Federazione Internazionale di Astronautica (IAF).

L’Associazione Italiana di Aeronautica e Astronautica (AIDAA), l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Leonardo (la maggiore Azienda italiana del settore), in rappresentanza rispettivamente del mondo accademico, delle istituzioni e dell’industria, sono gli organizzatori nazionali di questa edizione del Congresso, il cui motto è “Responsible Space for Sustainability”.

IAC 2024 può rappresentare un’occasione unica anche per il mondo della scuola e per questo motivo l’ASI, in collaborazione con AIDAA e Leonardo, ha lanciato una call for ideas destinata alle classi terze e quarte delle scuole secondarie di secondo grado italiane in Italia e all’estero per riflettere sul tema della sostenibilità.

Il testo della call, aggiornato con la nomina della commissione, è disponibile qui.

A questo link possono essere consultate le presentazioni  e le registrazioni dei  webinar di formazione per i docenti. 

Si informa che la scadenza è stata prorogata al 23 giugno 2024, ore 24:00. Le scuole che hanno già inviato la proposta entro il termine del 20 maggio possono, se lo desiderano, inviare entro il nuovo termine una nuova proposta in sostituzione della precedente. In tal caso, si chiede di specificare nell’oggetto della mail la seguente dicitura: secondo invio che sostituisce il precedente.

‣ News

MERCOLEDÌ 18 DICEMBRE 2024

Programma ESERO Italia, firmato il Memorandum of Understanding tra l’ASI e l’ESA ‣

ESERO Italia è volto a formare la comunità dei docenti MORE...

MERCOLEDÌ 27 NOVEMBRE 2024

International Cosmic Day 2024 ‣

Anche l'ASI ha partecipato all'iniziativa, ospitando una classe dell'Istituto "Enzo Ferrari" di Roma MORE...

MARTEDÌ 01 OTTOBRE 2024

Infinity 2: una scuola nello spazio ‣

La missione spaziale di un gruppo di studenti marchigiani raccontata in un evento in ASI MORE...

MERCOLEDÌ 22 MAGGIO 2024

FameLab, vittoria regionale per una ricerca sull’uso dell’Intelligenza Artificiale per l’analisi di dati spaziali dell’Eliosfera ‣

L'attività di ricerca è svolta da Beniamino Sanò, dottorando in Space Science and Technology che opera sotto la supervisione dell'Università della Calabria e dell'Agenzia Spaziale Italiana MORE...