Scadenza per la presentazione delle domande: 20 maggio

08 Maggio 2024

In occasione della Call for ideas “Uno Spazio Responsabile per la sostenibilità , cui le scuole possono partecipare entro il 20 maggio, AIDAA, ASI e Leonardo hanno organizzato 3 webinar dedicati ai temi della sostenibilità nello spazio.

Il secondo webinar si è tenuto il 19 aprile alle ore 16.30. In questo secondo incontro , a cui ha partecipato Marco di Clemente – Responsabile UTC ASI, abbiamo parlato  di materiali ecologici e della gestione dei rifiuti spaziali. A causa delle condizioni estreme che oggetti inviati nello spazio si trovano a dovere sopportare durante una o più fasi della loro vita, è necessario impiegare materiali particolarmente performanti in termini di resistenza a forze elevate, ad alte temperature, impatti, etc. La produzione di questi materiali, le lavorazioni necessarie per ottenere i componenti richiesti e l’eventuale riciclo a fine vita sta diventando sempre di più una sfida, specialmente nell’ottica di uno sviluppo sostenibile delle esplorazioni spaziali.

Con il crescente numero di oggetti in orbita intorno alla Terra, la gestione dei rifiuti spaziali è un aspetto cruciale della sostenibilità nello spazio. Le attività di identificazione, monitoraggio, previsione dell’evoluzione futura, mitigazione e riduzione del loro numero, recupero (anche a scopo di riciclo) di questi oggetti sono operazioni essenziali per preservare la risorsa spaziale.

Di seguito l’agenda dei tre  webinar e le presentazioni:

 

Webinar #1 - "Uno spazio responsabile per la sostenibilità"

Le presentazioni del webinar  sono disponibili qui

 

Webinar#2 – Materiali ecologici e rifiuti spaziali

19 Aprile 16:30 -17:30

16:30-16:35  Introduzione – ASI, AIDAA, Leonardo/Telespazio

16:35 -16:55 La gestione dei rifiuti spaziali  -  Andrea Cardellicchio, Simone Giacomo Giallongo - Telespazio

16:55-17:15 I materiali ecologici -  Marco Di Clemente  - ASI

17:15-17:30 Q&A

LINK: https://aidaa.webex.com/aidaa/j.php?MTID=mf4984c7d18ceb2a31dd09ae56f63945f

Presentazione di Andrea Cardellicchio e Simone Giacomo Giallongo - Telespazio

Presentazione Marco Di Clemente - ASI

 

 

Webinar#3 – La strada per un’esplorazione spaziale sostenibile

9 maggio 16:30 -17:30

LINK: https://aidaa.webex.com/aidaa/j.php?MTID=m40b4b09b8c8aed7e6eb9d0728d37412a

Presentazione di Simone Pirrotta - ASI

Presentazione di Filippo Maggi - Politecnico di Milano

16:30-16:35  Introduzione – ASI, AIDAA, Leonardo/Telespazio

16:35 -16:55 L’esplorazione sostenibile e le risorse extraterrestri – Simone Pirrotta - ASI

16:55-17:15 La propulsione sostenibile - Filippo Maggi - PoliMi

17:15-17:30 Q&A

17:30 saluti e appuntamento a IAC2024 – ASI, AIDAA, Leonardo/Telespazio

 

 

‣ News

MERCOLEDÌ 18 DICEMBRE 2024

Programma ESERO Italia, firmato il Memorandum of Understanding tra l’ASI e l’ESA ‣

ESERO Italia è volto a formare la comunità dei docenti MORE...

MERCOLEDÌ 27 NOVEMBRE 2024

International Cosmic Day 2024 ‣

Anche l'ASI ha partecipato all'iniziativa, ospitando una classe dell'Istituto "Enzo Ferrari" di Roma MORE...

MARTEDÌ 01 OTTOBRE 2024

Infinity 2: una scuola nello spazio ‣

La missione spaziale di un gruppo di studenti marchigiani raccontata in un evento in ASI MORE...

LUNEDÌ 17 GIUGNO 2024

Call for ideas IAC 2024, uno spazio responsabile per la sostenibilità ‣

Call dedicata alle scuole secondarie di secondo grado - Pubblicata la nomina della commissione MORE...

MERCOLEDÌ 22 MAGGIO 2024

FameLab, vittoria regionale per una ricerca sull’uso dell’Intelligenza Artificiale per l’analisi di dati spaziali dell’Eliosfera ‣

L'attività di ricerca è svolta da Beniamino Sanò, dottorando in Space Science and Technology che opera sotto la supervisione dell'Università della Calabria e dell'Agenzia Spaziale Italiana MORE...