Il progetto è nato dalla collaborazione tra l'ASI e il Dipartimento DIAG della Sapienza Università di Roma

07 Febbraio 2024

Giunto al terzo anno di attività, il programma educativo sul tema della robotica spaziale e dell'intelligenza artificiale, denominato ROSITA (ROver Spaziale ITAliano) sta portando avanti con successo la formazione per i docenti e gli studenti di tutto il territorio nazionale, iscritti al progetto.

Così, come ogni anno, alla fine del percorso, è prevista una missione di esplorazione planetaria sotto forma di gare e simulazioni, organizzata dall’Agenzia Spaziale Italiana e dal DIAG (Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale "Antonio Ruberti") della Sapienza Università di Roma per gli studenti e le studentesse delle scuole primarie a quelle secondarie di I e II grado.

I team avranno la possibilità di mettere a frutto le conoscenze e le competenze di acquisite durante questi mesi, pilotando il rover. Grazie alle quattro ruote motrici con asse variabile, ROSITA è in grado di muoversi su terreni impervi quasi come quelli marziani o lunari.

Le competizioni coinvolgeranno da un lato ragazzi/e delle superiori, che dopo aver seguito le lezioni dedicate alla programmazione, si daranno 'battaglia', divisi in squadre, utilizzando l'interfaccia a comandi per programmare ROSITA alla ricerca di campioni marziani. Dall’altro lato i più piccoli, che hanno realizzato attività di laboratorio, daranno vita a gare di tipo più dimostrativo.

Gli incontri (gare e simulazioni), chiudono il percorso formativo per gli insegnanti e le scuole del territorio. Quelli pianificati sono i seguenti:

10 febbraio – Fano

Svolte in concomitanza con i festeggiamenti del Carnevale, le dimostrazioni di robotica si terranno nell’arco del pomeriggio (14:30 – 17:00) presso il Cinema Masetti.

15 marzo – Roma

Le gare saranno ospitate presso la sede dell’Agenzia Spaziale Italiana, all’interno degli spazi dell’Auditorium “Luigi Broglio”. Una giornata che sarà inoltre l’occasione di conoscere più da vicino l’ASI.

18 aprile – Garda

L’evento vedrà gare e simulazioni presso che si terranno nel corso della giornata presso l'Istituto di Istruzione Superiore Statale Marie Curie e presso il Centro Congressi.

 

In alto: un'immagine del terreno di Marte (Crediti: NASA) 

‣ News

VENERDÌ 21 MARZO 2025

Progetto EMM, conclusa la Intermediate Review del WP-1330 dedicato all’infrastruttura lunare ‣

L’architettura dell’infrastruttura lunare prende forma MORE...

MERCOLEDÌ 18 DICEMBRE 2024

Programma ESERO Italia, firmato il Memorandum of Understanding tra l’ASI e l’ESA ‣

ESERO Italia è volto a formare la comunità dei docenti MORE...

MERCOLEDÌ 27 NOVEMBRE 2024

International Cosmic Day 2024 ‣

Anche l'ASI ha partecipato all'iniziativa, ospitando una classe dell'Istituto "Enzo Ferrari" di Roma MORE...

MARTEDÌ 01 OTTOBRE 2024

Infinity 2: una scuola nello spazio ‣

La missione spaziale di un gruppo di studenti marchigiani raccontata in un evento in ASI MORE...

LUNEDÌ 17 GIUGNO 2024

Call for ideas IAC 2024, uno spazio responsabile per la sostenibilità ‣

Call dedicata alle scuole secondarie di secondo grado - Pubblicata la nomina della commissione MORE...