Progetto attivato nell'ambito del primo bando tematico I4DP_MARKET

08 Gennaio 2024

Nell’ambito del primo bando tematico del programma I4DP MARKET, volto a promuovere lo sviluppo del downstream nazionale attraverso il finanziamento di applicativi e servizi a valore aggiunto per le imprese e basati sui dati di Osservazione della Terra e sull’utilizzo dei sistemi satellitari di Telecomunicazione e Navigazione, anche integrati tra loro e/o integrati con servizi non spaziali, è stato avviato il progetto Safe Bridge (Servizi di Monitoraggio con Tecniche Satellitari per Ponti Sicuri) che sta ora raggiungendo la sua prima milestone, la Baseline Design Review.

Il Consorzio, che porterà avanti le attività per un periodo di 18 mesi, è costituito da NAIS S.r.l. (Prime Contractor), da ENAV S.p.A., dal dipartimento DICEA dell’Università Sapienza di Roma, e da ALTA S.r.l.

Safe Bridge ha come obiettivo la fornitura di servizi operativi per il monitoraggio di ponti, viadotti e del contesto territoriale in cui questi si trovano e vede, come principale utente destinatario di tali soluzioni, ANAS S.p.A., attualmente responsabile della gestione di circa 18.600 ponti distribuiti sul territorio italiano.

Figura 1 – Finanziatore del progetto, Consorzio proponente ed Utente destinatario delle soluzioni Safe Bridge

Per rispondere alle esigenze operative dei gestori delle infrastrutture stradali, Safe Bridge propone soluzioni per il monitoraggio geomatico delle opere d’arte, al fine di contribuire ad una riduzione dei tempi, dei costi e al superamento delle limitazioni intrinseche all’attuale sistema di valutazione dello stato dell’infrastruttura, principalmente basato su ispezioni visive.

Per fare ciò, Safe Bridge si avvarrà di tecnologie e tecniche applicative la cui innovatività risiederà soprattutto nella loro integrazione e nell’utilità operativa complessiva, piuttosto che dei singoli strumenti o tecniche usate.

Il supporto di Safe Bridge si inquadra nel contesto delle linee guida del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MiT), proposte per la sicurezza e il monitoraggio dei ponti, attraverso un approccio multilivello (Livelli da 0 a 5), ed è in questo frangente che Safe Bridge propone il suo supporto operativo attraverso l’uso congiunto di tecnologie quali i satelliti SAR della costellazione COSMO-SkyMed di prima e seconda generazione (per osservazioni su larga scala), ricevitori GNSS (per informazioni puntuali sulla struttura), sorvoli con sistemi UAV (per ispezioni in zone di difficile accesso), coadiuvati da soluzioni di Intelligenza Artificiale per l’identificazione dei difetti superficiali, riducendo così sensibilmente le tempistiche di analisi dei dati.

 

Figura 2 – Livelli delle Linee guida del MiT (schema semplificato). In evidenza i livelli in cui è previsto il contributo Safe Bridge.

 

‣ News

LUNEDÌ 07 APRILE 2025

Monitoraggio COSMO-SkyMed del vulcano Santorini ‣

Avviata la collaborazione scientifica fra ASI e l’Università Aristotele di Salonicco per il monitoraggio del vulcano Santorini in Grecia MORE...

VENERDÌ 28 MARZO 2025

Programma Iride, presentata la prima immagine della Terra ‣

L’immagine è stata acquisita dal microsatellite di IRIDE Pathfinder Hawk MORE...

GIOVEDÌ 06 FEBBRAIO 2025

Geo Global Forum 2025: l’Italia al centro delle strategie per un futuro sostenibile ‣

L'evento si svolgerà dal 5 al 9 maggio all’Auditorium della Tecnica MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

Lanciato il satellite Pathfinder Hawk, precursore della costellazione Iride ‣

Liftoff alle ore 22:28 dalla base di Vandenberg in California MORE...

VENERDÌ 29 NOVEMBRE 2024

EO Excellence Award 2025 ‣

L’ESA assegna un premio ai giovani scienziati MORE...