Il 12 e il 13 dicembre presso l’Aula Marconi del CNR, Piazzale Aldo Moro, Roma

11 Dicembre 2023

L’EIRENE RI (Research Infrastructure for EnvIRonmental Exposure assessmeNt in Europe) è la prima infrastruttura di ricerca (IR) pan-Europea avente come obiettivo la promozione di attività di ricerca multi- e inter-disciplinari sull’esposoma umano coniugando le scienze dell’esposizione con la tossicologia e l’epidemiologia ambientale. In questo modo, gli studi inerenti alla valutazione dell’esposizione umana nel corso della vita ai maggiori inquinanti ambientali (persistenti e non) integrati con i dati sulle loro caratteristiche chimico-fisiche-tossicologiche premetteranno di identificare i rischi per la salute umana. L’inquinamento ambientale è una delle tre crisi planetarie in atto, che unitamente a quelle riconducibili ai cambiamenti climatici e alla perdita di biodiversità, vede impegnati i maggiori organismi e programmi delle Nazioni Unite al fine di fornire un supporto al processo decisionale basato sull’evidenza scientifica.

EIRENE RI mira a mettere a disposizione della comunità scientifica e degli altri stakeholder infrastrutture di ricerca altamente specializzate (i.e., laboratori, dati di qualità ambientale ottenuti da sensori in-situ e satellitari, dati di esposizione umana, dati epidemiologici), sistemi e servizi di supporto agli stakeholder, con particolare attenzione ai decisori e policy maker chiamati a implementare strategie di prevenzione e mitigazione del rischio per la salute pubblica secondo quanto previsto dalle direttive europee e trattati internazionali. EIRENE è una IR aperta ed inclusiva che al momento è strutturata in 17 nodi nazionali di altrettanti Paesi Europei e coinvolge oltre 50 istituzioni di eccellenza europee impegnate in studi di valutazione della esposizione umana al variare dello stato della qualità ambientale e dei tanti fattori socio-economico-ambientali che determinano l’antropizzazione dei vari ecosistemi.

In ambito nazionale, EIRENE RI è stata classificata dal MUR (PNIR 2021-2027) tra le IR di alta priorità e dal 2022 fa parte della roadmap ESFRI a conclusione delle prime due fasi [sviluppo e progettazione (2015-2020)] previste nel “RI Lifecycle Approach” sostenuto dall'ESFRI (Forum Strategico Europeo sulle Infrastrutture di Ricerca). Attualmente la EIRENE RI è nella Preparatory Phase (2021-2025) con l’obiettivo di estendersi ad altri paesi membri dell’Unione Europea e quindi essere pienamente operativa entro il 2031 (2031-2050). L’aspetto innovativo di EIRENE RI è rappresentato anche dalla possibilità che avranno i ricercatori europei nel poter disporre di servizi complementari con accesso transnazionale e/o virtuale, per progetti di ricerca finalizzati a caratterizzare le esposizioni ambientali complesse e valutare il loro impatto sulla salute della popolazione europea. La fase preparatoria di EIRENE RI (2022-2025) è stata finanziata da un progetto Horizon Europe ed è finalizzata ad implementare, consolidare e armonizzare le IR già operative in Europa in questo dominio.

Il contributo dell’Italia è  realizzato attraverso una Joint Research Unit (JRU), che costituisce il Nodo Nazionale (EIRENE RI-ITALY), in via di costituzione tramite accordo tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l’Istituto Superiore di Sanità (ISS). L’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del CNR (CNR-IIA), come soggetto capofila per il CNR e di coordinamento del nodo nazionale di EIRENE, ha una lunga esperienza nel coordinamento e sviluppo di progetti e programmi nazionali, europei e internazionali mirati alla valutazione della qualità ambientale nonché a fornire supporto tecnico-scientifico agli Enti preposti alla preparazione e all’attuazione della legislazione ambientale (es. direttive UE, convenzioni internazionali come la Minamata, Stoccolma, Montreal, UNECE-LRTAP).

L'ASI ha tra i suoi compiti istituzionali quello di coordinare i programmi spaziali, realizzare  le missioni satellitari e promuovere l’utilizzo dei relativi dati tramite progetti pilota e dimostratori nelle diverse tematiche di ricerca e applicative. Il contributo a EIRENE è perciò di due tipi. Il primo è la messa a disposizione di dati di Osservazione della Terra per studi sulla qualità ambientale acquisiti dalle missioni attualmente operative, quali COSMO-SkyMed e PRISMA, ed altre in via di sviluppo, come PRISMA seconda generazione e le missioni in cooperazione con NASA JPL come MAIA (Multi-Angle Imager for Aerosols ) e SBG (Suface Biology and Geology),. Il secondo tipo è legato alla collaborazione con il mondo della ricerca, tra cui diversi Istituti CNR, con l’obiettivo di mettere a punto strumenti di down-scaling di dati satellitari per la valutazione della qualità dell’aria al suolo (near-ground) idonei per la valutazione dell’esposizione umana ai principali inquinanti atmosferici (ad esempio PM, NOx). Il ruolo dell’ASI di leadership nei programmi spaziali nazionali e internazionali rappresenta un contributo essenziale al raggiungimento degli obiettivi di EIRENE.

L’ISS è l’organo tecnico-scientifico del Servizio Sanitario Nazionale italiano. La sua attività di ricerca sui meccanismi di azione dei fattori di rischio ambientali e sull’epidemiologia delle malattie riconducibili ad esposizioni ambientali rappresenta un contributo fondamentale per la valutazione del rischio e dell’impatto sanitario associato all'esposizione umana ai principali contaminanti ambientali, e dalla interazione con i fattori di tipo genetico ed epigenetico.

Le competenze complementari del CNR, ASI e ISS consentiranno  di sviluppare attività di ricerca multi- e inter-disciplinari con l’obiettivo di fornire alle parti interessate strategie di mitigazione del rischio basate sull’evidenza scientifica che consentano di affrontare i problemi di salute pubblica legati alla scarsa qualità ambientale (es. qualità dell’aria in molte aree urbane). Il Nodo italiano di EIRENE RI rappresenta una RI aperta e inclusiva destinata a includere il contributo e le competenze di altre istituzioni di ricerca presenti sul territorio nazionale. La stretta collaborazione con altre ESFRI RI esistenti (es. ACTRIS) rappresenterà un approccio fondamentale nella roadmap di EIRENE.

Il 12 e 13 dicembre 2023 si terrà presso l’Aula Marconi del CNR a Roma il meeting annuale di EIRENE a cui parteciperanno i rappresentati delle Istituzioni partner per un confronto diretto sulle attività e obiettivi raggiunti durante il primo anno e sulle strategie scientifiche da attuare per il raggiungimento degli obiettivi previsti dalla roadmap.

 

Per informazioni:
Dr.  Nicola Pirrone
CNR-Istituto sull’Inquinamento Atmosferico (IIA)
email: nicola.pirrone@cnr.it

Tel. +39.335.219989

‣ News

LUNEDÌ 29 APRILE 2024

WhatsApp atterra nell’Universo ASI ‣

Notizie, podcast e approfondimenti sulle attività dell'ASI e sul settore spaziale MORE...

MARTEDÌ 23 APRILE 2024

Un ponte tra Europa e Africa: siglato un Mou tra le agenzie di Italia ed Egitto ‣

Siglato oggi al Cairo un Memorandum of Understanding tra l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Agenzia Spaziale Egiziana MORE...

LUNEDÌ 22 APRILE 2024

PRISMA per la Giornata della Terra 2024 – 22 aprile ‣

L’isola dell’Estremo Oriente vista da PRISMA

MORE...

LUNEDÌ 22 APRILE 2024

COSMO-SkyMed celebra la Giornata della Terra 2024 ‣

La salute dei ghiacciai in un’immagine acquisita dalla costellazione satellitare, sviluppata dall’ASI in collaborazione con il Ministero della Difesa

MORE...

LUNEDÌ 15 APRILE 2024

L’ASI ha preso parte al III Meeting dei Paesi Membri dell’IILA ‣

L'ASI presente al terzo incontro dell’Organizzazione internazionale italo-latina americana MORE...