Le immagini radar acquisite dal sistema satellitare di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana e del Ministero della Difesa a supporto delle attività di monitoraggio svolte dal Icelandic Meteorogical Office

13 Novembre 2023

I satelliti radar della costellazione COSMO-SkyMed, sviluppato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) in cooperazione con il Ministero della Difesa, aiutano a monitorare l’eruzione che sta avvenendo nella regione sud-ovest dell’Islanda, nei pressi di Sundhnjukagigar, in particolare nell’area della città costiera di Grindavík a sud della capitale Reykjavik.

L'Agenzia Spaziale Italiana in coordinamento con il CEOS WG Disasters, fornisce dal 2014 in modo continuativo i dati acquisiti dai satelliti della costellazione COSMO-SkyMed sui vulcani in Islanda.

Attualmente l’ASI sta supportando le attività di monitoraggio svolte dal Icelandic Meteorogical Office (IMO) relative all’eruzione. Le immagini radar sono elaborate per formare interferogrammi che mostrano la deformazione del suolo associata ai terremoti e all'attività vulcanica dell’area.

Nella sola giornata di venerdì 10 novembre 2023, sono stati registrati più di 800 terremoti. L'Agenzia di Protezione Civile dell'Islanda ha dichiarato che un tunnel di magma in formazione potrebbe raggiungere la cittadina Grindavík, che è stata precauzionalmente evacuata durante la notte tra venerdì e sabato. Le previsioni effettuate nei giorni precedenti dall’Icelandic Meteorogical Office sono state confermate anche grazie ai dati forniti dalla costellazione COSMO-SkyMed.

Le due immagini riportate di seguito rappresentano gli interferogrammi ottenuti dall’elaborazioni dei dati satellitari acquisiti nel periodo dal 2 all’11 novembre. Gli interferogrammi mostrano un ampio campo deformativo correlato a un aumento di magma iniziato nel pomeriggio del 10 novembre all'interno del sistema vulcanico Reykjanes-Svartsengi.

La prima immagine è il risultato dell’elaborazione dei dati acquisiti dai satelliti nel periodo 3-11 novembre in orbita ascendente. L’elaborazione ha consentito la modellazione delle dimensioni del tunnel di magma, permettendo di stabilire una lunghezza media di 15 km, una profondità massima inferiore a 1 km sotto la superficie e una variazione di volume di circa 70 milioni di metri cubi.

La seconda immagine, che si riferisce all’elaborazione dei dati satellitari acquisiti nel periodo 2-10 novembre 2023, in orbita discendente, ha confermato che l'intrusione di magma si estende sotto la città di Grindavík, sostenendo la difficile decisione presa dalla Protezione Civile islandese di iniziare l'evacuazione della città nella tarda serata di venerdì.

Crediti foto: Icelandic Meteorogical Office

Immagine 1

 

Immagine 2

 

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 16 OTTOBRE 2025

Lo Spazio in Tasca: al via le pillole divulgative raccontate dal presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

Cinque episodi per narrare in modo chiaro e coinvolgente l’impatto dello Spazio nella nostra vita quotidiana. Online dal 21 ottobre su ASITV, YouTube e sui canali social dell’Agenzia MORE...

GIOVEDÌ 09 OTTOBRE 2025

Nathan Never a Lucca Comics 2025 ‣

Il nuovo volume fa parte della collaborazione tra Agenzia Spaziale Italiana e Sergio Bonelli Editore MORE...

MERCOLEDÌ 01 OTTOBRE 2025

BED-REST PER LA SCIENZA: L’AGENZIA SPAZIALE ITALIANA GUIDA LA RICERCA SUGLI EFFETTI DELLA MICROGRAVITÀ SIMULATA ‣

Il programma Science For Bed-Rest promosso dall’Agenzia coinvolge 21 volontari, otto esperimenti multidisciplinari e una rete di oltre 90 ricercatori italiani per indagare le conseguenze dell’inattività e progettare soluzioni innovative a beneficio di astronauti e pazienti sulla Terra MORE...

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che porterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...