La Giornata mira a sensibilizzare i cittadini sul ruolo dello spazio nel miglioramento della condizione umana

28 Novembre 2023

Istituita dal Governo italiano nel 2021, la Giornata Nazionale dello Spazio ha lo scopo di sensibilizzare e informare i cittadini italiani sui contributi che la scienza e la tecnologia applicate allo spazio portano al miglioramento della condizione umana e a far comprendere i benefici che dalle attività spaziali arrivano nella vita di tutti i giorni, in termini di crescita, benessere, immagine e ruolo sul piano globale del Paese.

Quest’anno la Giornata si celebrerà venerdì 15 dicembre 2023 e per tale occasione l’Agenzia Spaziale Italiana ha organizzato due eventi.

Il primo si terrà il 15 dicembre alle 14:30 presso la sede dell’ASI: si tratta di un incontro dal titolo “In cinque minuti: le parole-chiave del successo del Made in Italy dello Spazio”. Il meeting vedrà la partecipazione del Presidente dell’ASI Teodoro Valente, del Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani e del Ministro delle Imprese e del Made In Italy Adolfo Urso nella prima parte, mentre la seconda parte sarà articolata in brevi speech di rappresentanti dell’industria italiana attivi in vari ambiti dello spazio.

Il secondo evento è la mostra "Il Made in Italy dello Spazio", che si terrà dal 15 dicembre 2023 all’11 gennaio 2024 presso la sede del Ministero delle Imprese e del Made In Italy (Via Veneto 33 Roma). La mostra, a ingresso libero, osserverà il seguente orario: 11:00 - 17:00.

Alla Gionata dello Spazio, inoltre, hanno aderito amministrazioni pubbliche, enti di ricerca, università, musei e aziende che, nell’ambito delle loro diverse competenze, hanno organizzato iniziative di comunicazione e sensibilizzazione sul settore spaziale, che si svolgeranno in questa occasione. L’elenco degli eventi è disponibile a questo link.

‣ News

VENERDÌ 17 GENNAIO 2025

ispace-EUROPE e ASI hanno firmato un accordo sui servizi di carico utile per trasportare un Laser Retroreflector Array (LaRA2) sulla superficie lunare ‣

L'accordo segna un passo significativo verso l'aumento del contributo dell'Italia al progresso dell'esplorazione lunare MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

La missione Gaia dell’Agenzia Spaziale Europea termina le sue operazioni scientifiche ‣

La missione ci ha regalato la più grande mappa mai realizzata della nostra galassia, la Via Lattea MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

L’impatto dell’incendio in California visto dal satellite PRISMA ‣

PRISMA mappa l’area di Palisades MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

LANCIO DI SUCCESSO PER LUGRE, LA MISSIONE CONGIUNTA ASI/NASA DESTINATA A SPERIMENTARE LE CONNESSIONI DA E VERSO LA LUNA ‣

Sviluppato in Italia dall’ASI attraverso l’azienda Qascom e con il supporto scientifico del Politecnico di Torino, il ricevitore di navigazione satellitare LuGRE rappresenta un passo decisivo per il futuro delle missioni lunari MORE...

GIOVEDÌ 09 GENNAIO 2025

L’ASI adotta il Gender Equality Plan 2025-2027 ‣

Approvato dal Consiglio di Amministrazione il 20 dicembre 2024 MORE...