Iniziativa per gli stakeholders del settore spaziale - Scadenza: 2 novembre 2023

04 Ottobre 2023

Lo scorso 13 settembre, la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha presentato le priorità per il 2024, tra queste ha incluso l’iniziativa per la EU Space Law (EUSL), con l’obiettivo di adottare la proposta legislativa nel primo trimestre del 2024. Tale proposta dovrebbe prevedere per l’Unione Europea, regole comuni per affrontare la sicurezza, resilienza e sostenibilità delle attività e operazioni spaziali. L’obiettivo è quello di evitare e rimuovere la frammentazione e le barriere dei singoli mercati causati da una eterogeneità o mancanza di leggi nazionali, assicurando nel contempo la competitività del settore spaziale europeo in un contesto internazionale.

Proprio con l’obiettivo di arrivare ad una proposta legislativa entro i tempi previsti, la Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica, dedicata agli stakeholders del settore, al fine di integrare quanto già noto sulla tematica, con le risultanze di consultazioni e workshop mirate a raccogliere il punto di vista degli stakeholders su aspetti da inserire nella proposta e impatti delle diverse opzioni che verranno considerate.

Gli stakeholders interessati a rispondere alla consultazione della Commissione Europea, che si chiuderà il 2 novembre prossimo, potranno accedere tramite il seguente link.

‣ News

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

La missione Gaia dell’Agenzia Spaziale Europea termina le sue operazioni scientifiche ‣

La missione ci ha regalato la più grande mappa mai realizzata della nostra galassia, la Via Lattea MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

L’impatto dell’incendio in California visto dal satellite PRISMA ‣

PRISMA mappa l’area di Palisades MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

LANCIO DI SUCCESSO PER LUGRE, LA MISSIONE CONGIUNTA ASI/NASA DESTINATA A SPERIMENTARE LE CONNESSIONI DA E VERSO LA LUNA ‣

Sviluppato in Italia dall’ASI attraverso l’azienda Qascom e con il supporto scientifico del Politecnico di Torino, il ricevitore di navigazione satellitare LuGRE rappresenta un passo decisivo per il futuro delle missioni lunari MORE...

GIOVEDÌ 09 GENNAIO 2025

L’ASI adotta il Gender Equality Plan 2025-2027 ‣

Approvato dal Consiglio di Amministrazione il 20 dicembre 2024 MORE...

GIOVEDÌ 26 DICEMBRE 2024

Comint: approvati gli indirizzi di Governo in materia spaziale e aerospaziale ‣

All’Agenzia Spaziale Italiana riconosciuto un ruolo centrale nella strategia di sviluppo delle attività spaziali del Paese MORE...