L’Agenzia Spaziale Italiana, l’Agenzia spaziale francese (CNES) e l’Università tedesca di Bundeswehr di Monaco (UniBW) si impegnano a cooperare per il programma “SpaceFounders”, l’acceleratore imprenditoriale New Space lanciato nel 2021 da CNES e UniBw

25 Maggio 2023

Promuovere e sostenere il progetto “SpaceFouders”, l’acceleratore imprenditoriale Space-Tech europeo che punta al rafforzamento e alla crescita delle migliori start-up spaziali da tutta Europa, attraverso un programma d’élite focalizzato su formazione e networking d’alto livello. Questo lo scopo alla base del Memorandum of Understanding firmato tra l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), l’Agenzia spaziale francese (CNES) e l’Università di Bundeswehr Monaco (UniBW).

Per la prima volta in Italia, a Roma, si è svolto il terzo evento Demo Day di “SpaceFounders”, che ha consentito a 10 start-up selezionate dal programma di presentare i propri progetti a una platea di investitori e professionisti di alto livello, al quale hanno partecipato anche esperti di ASI, CNES, Agenzia Spaziale Europea (ESA), European Innovation Council (EIC) e rappresentati dei partner indusriali Thales Alenia Space, Beyond Gravity e Airbus.

Obiettivo del Memorandum è quello di potenziare le competenze delle start-up selezionate dal progetto attraverso l’affiancamento di esperti del settore e di favorire l’accesso a finanziamenti tramite la creazione di reti di investimenti, agevolando l’entrata in altri mercati europei. I settori principali del programma riguardano la ricerca spaziale, le tecnologie satellitari, la comunicazione e l’Osservazione della Terra.

Le agenzie italiana e francese insieme all’Università di Monaco contribuiranno attivamente alla ricerca e alla selezione di start-up, organizzando incontri con esperti, investitori e imprenditori.

‣ News

LUNEDÌ 29 MAGGIO 2023

Spazio: il Ministro Urso ha proposto Teodoro Valente per la presidenza dell’ASI ‣

La proposta di nomina presentata oggi al COMINT
MORE...

LUNEDÌ 29 MAGGIO 2023

L’Agenzia spaziale degli Emirati Arabi Uniti annuncia la missione EMA destinata allo studio degli asteroidi con a bordo uno spettrometro italiano ‣

Lo strumento Made in Italy MIST-A è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana con la collaborazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, che guida il team scientifico e dell’industria italiana MORE...

VENERDÌ 26 MAGGIO 2023

Juice: la camera Janus apre gli occhi ‣

Conclusa positivamente la  fase di commissioning dello strumento ottico realizzato da Leonardo sotto la responsabilità dell’ASI e con il contributo e la guida scientifica dell’Università Parthenope di Napoli e dell’INAF MORE...

VENERDÌ 26 MAGGIO 2023

La tecnologia di SyPEAH a servizio del Parco archeologico del Colosseo ‣

Presentato oggi il nuovo sistema di monitoraggio e manutenzione del PArCo sviluppato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale italiana MORE...