L’Agenzia Spaziale Italiana, l’Agenzia spaziale francese (CNES) e l’Università tedesca di Bundeswehr di Monaco (UniBW) si impegnano a cooperare per il programma “SpaceFounders”, l’acceleratore imprenditoriale New Space lanciato nel 2021 da CNES e UniBw

25 Maggio 2023

Promuovere e sostenere il progetto “SpaceFounders”, l’acceleratore imprenditoriale Space-Tech europeo che punta al rafforzamento e alla crescita delle migliori start-up spaziali da tutta Europa, attraverso un programma d’élite focalizzato su formazione e networking d’alto livello. Questo lo scopo alla base del Memorandum of Understanding firmato tra l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), l’Agenzia spaziale francese (CNES) e l’Università di Bundeswehr Monaco (UniBW).

Per la prima volta in Italia, a Roma, si è svolto il terzo evento Demo Day di “SpaceFounders”, che ha consentito a 10 start-up selezionate dal programma di presentare i propri progetti a una platea di investitori e professionisti di alto livello, al quale hanno partecipato anche esperti di ASI, CNES, Agenzia Spaziale Europea (ESA), European Innovation Council (EIC) e rappresentati dei partner indusriali Thales Alenia Space, Beyond Gravity e Airbus.

Obiettivo del Memorandum è quello di potenziare le competenze delle start-up selezionate dal progetto attraverso l’affiancamento di esperti del settore e di favorire l’accesso a finanziamenti tramite la creazione di reti di investimenti, agevolando l’entrata in altri mercati europei. I settori principali del programma riguardano la ricerca spaziale, le tecnologie satellitari, la comunicazione e l’Osservazione della Terra.

Le agenzie italiana e francese insieme all’Università di Monaco contribuiranno attivamente alla ricerca e alla selezione di start-up, organizzando incontri con esperti, investitori e imprenditori.

‣ News

VENERDÌ 17 GENNAIO 2025

LuGRE: L’Italia scrive una pagina di storia nello spazio ‣

Segnali GNSS ricevuti a oltre 200.000 km, un record senza precedenti MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

Pierre-Simon Laplace, il Newton di Francia ‣

La sesta puntata della quarta stagione del podcast dell'ASI è dedicata al matematico e astronomo francese MORE...

VENERDÌ 13 DICEMBRE 2024

L’INATTESO BRILLAMENTO NEL GETTO DI M87 OSSERVATO DALLE ONDE RADIO AI RAGGI GAMMA ‣

È il primo episodio registrato dal 2010. I dati sono stati raccolti dalla collaborazione Event Horizon Telescope (EHT) nel corso di una campagna osservativa a diverse lunghezze d’onda del 2018 sfruttando numerosi telescopi in orbita come Fermi, HST, NuSTAR, Chandra, Swift della NASA, insieme ai tre più grandi telescopi Cherenkov sulla Terra: H.E.S.S., MAGIC e VERITAS

MORE...

VENERDÌ 06 DICEMBRE 2024

Missione compiuta per VEGA-C ‣

Il lanciatore ha portato in orbita il satellite Sentinel 1-C MORE...

GIOVEDÌ 05 DICEMBRE 2024

Spazio: nucleare, da ENEA e ASI un hub energetico sulla Luna ‣

Il progetto SELENE punta a studiare le tecniche per la produzione di energia sul nostro satellite MORE...