Il concorso di idee è rivolto a tutte le scuole secondarie di secondo grado riconosciute dal MUR, nell’anno scolastico in corso

18 Maggio 2023

L’Agenzia Spaziale Italiana, in collaborazione con INAF e CNR, bandisce un concorso di idee per la realizzazione del Logo di “EMM”, progetto che si basa sull'idea di utilizzare la Luna come sito privilegiato per osservare la Terra e l'Universo attraverso l’utilizzo del Sardinia Radio Telescope (SRT), strumento versatile per la radioastronomia. Questa nuova infrastruttura di ricerca applicata allo studio dell’Universo, pone le basi per la creazione di un laboratorio multifunzionale sulla superficie lunare e apre la strada all'esplorazione umana della Luna e di Marte.

Il bando nasce dalla volontà di coinvolgere i giovani talenti in un'esperienza che consenta loro di poter mettere a disposizione la propria creatività e passione. L’obiettivo di questo concorso è rendere protagonisti i giovani nella creazione di un Logo ufficiale unico che identifichi, valorizzi e promuova il progetto EMM. La migliore idea verrà utilizzate come concept grafico per elaborare il logo italiano ufficiale del progetto EMM che verrà utilizzato per l’intera durata del progetto stesso. L’iniziativa didattica si inserisce nel novero delle attività di promozione delle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica) poste in essere dall’Agenzia Spaziale Italiana e si pone l’obiettivo di coinvolgere attivamente studenti e studentesse appassionati di tematiche spaziali nel processo di ideazione del logo ufficiale.

Il concorso di idee è rivolto a tutte le scuole secondarie di secondo grado riconosciute dal MUR, nell’anno scolastico in corso. Per la partecipazione al concorso di idee, ogni scuola potrà promuovere la costituzione di uno o più gruppi di lavoro formati da studenti, fino ad un massimo di sei gruppi. La partecipazione al concorso di idee è libera e gratuita.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 30 giugno 2023

 

Tutte le informazioni per la partecipazione sono reperibili al link 

 

‣ News

MERCOLEDÌ 18 DICEMBRE 2024

Programma ESERO Italia, firmato il Memorandum of Understanding tra l’ASI e l’ESA ‣

ESERO Italia è volto a formare la comunità dei docenti MORE...

MERCOLEDÌ 27 NOVEMBRE 2024

International Cosmic Day 2024 ‣

Anche l'ASI ha partecipato all'iniziativa, ospitando una classe dell'Istituto "Enzo Ferrari" di Roma MORE...

MARTEDÌ 01 OTTOBRE 2024

Infinity 2: una scuola nello spazio ‣

La missione spaziale di un gruppo di studenti marchigiani raccontata in un evento in ASI MORE...

LUNEDÌ 17 GIUGNO 2024

Call for ideas IAC 2024, uno spazio responsabile per la sostenibilità ‣

Call dedicata alle scuole secondarie di secondo grado - Pubblicata la nomina della commissione MORE...

MERCOLEDÌ 22 MAGGIO 2024

FameLab, vittoria regionale per una ricerca sull’uso dell’Intelligenza Artificiale per l’analisi di dati spaziali dell’Eliosfera ‣

L'attività di ricerca è svolta da Beniamino Sanò, dottorando in Space Science and Technology che opera sotto la supervisione dell'Università della Calabria e dell'Agenzia Spaziale Italiana MORE...