La seconda puntata del podcast dell'Asi è dedicata all'avventura spaziale del cosmonauta Jurij  Gagarin

12 Aprile 2023

"Andiamo", queste sono state le parole del primo essere umano decollato verso l'orbita terrestre. A pronunciarle fu un giovane uomo di 27 anni: il sovietico Jurij  Alekseevič  Gagarin. Era il 12 aprile del 1961 - esattamente 62 anni fa - una data epica perché ha segnato la storia aprendo all'uomo le vie del cosmo.

A Gagarin è dedicata la seconda puntata di Su la Testa, il podcast dell'Agenzia spaziale italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. La serie è disponibile anche in inglese con il titolo Look up e la cadenza di uscita è bisettimanale.

Ascolta "Yurij Gagarin - L'avventura del primo nel cosmo" su Spreaker.

 

 

Ascolta "Jurji Gagarin - The Adventure of the first man in space" su Spreaker.

‣ News

MERCOLEDÌ 16 APRILE 2025

Giovanni Schiaparelli, lo scienziato “marziano” ‣

Lo scienziato è il protagonista della puntata numero undici del podcast dell'ASI MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

Angelo Secchi, l’astrofisico di Dio ‣

La puntata del podcast dell'ASI è dedicata al pioniere della moderna astrofisica MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

EUCLID: un nuovo sguardo sull’Universo. Svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo ‣

Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università italiane MORE...

LUNEDÌ 17 MARZO 2025

Due nuovi esperimenti italiani sulla Stazione Spaziale Internazionale ‣

Finanziati dall’Agenzia Spaziale Italiana sono IRIS, che monitorerà in tempo reale la quantità di radiazioni ricevute dagli astronauti, e Drain Brain 2.0, per la misurazione non invasiva di importanti parametri cardiovascolari. Coinvolte rispettivamente l’INFN TTLab sezione di Bologna e l’Università di Ferrara MORE...