L'immagine è stata acquisita nel gennaio 2021 sulla zona del lago di Aral

22 Aprile 2023

Questa composizione è ottenuta elaborando un’immagine PRISMA acquisita nel gennaio 2021 sulla zona del lago di Aral. Il pannello riporta un’immagine nelle bande visibile ed una elaborazione di un canale infrarosso.

Un tempo uno dei maggiori laghi al mondo, una vasta porzione del lago, specialmente nella zona meridionale, ha visto una notevole riduzione del livello dell’acqua ed inquinamento a causa dello sfruttamento eccessivo in agricoltura negli ultimi decenni. Mentre diversi stati stanno tentando di recuperare le zone umide nella regione settentrionale, l’ampia zona desertica orientale dovuta al prosciugamento del lago è denominata deserto di Aralkum.

Data/Information generated by F. Serva and L. Ansalone under an ASI License to Use; Original PRISMA Product - © ASI - (2021)

Scarica l'immagine originale in full frame in jpg

‣ News

GIOVEDÌ 07 DICEMBRE 2023

Los Angeles vista dal satellite PRISMA   ‣

La composizione è stata ottenuta elaborando una acquisizione del luglio 2020 MORE...

VENERDÌ 01 DICEMBRE 2023

L’Agenzia Spaziale Italiana aggiorna l’accesso ai dati MapItaly ‣

Sarà più semplice scaricare le immagini acquisite sull’Italia MORE...

VENERDÌ 24 NOVEMBRE 2023

Il deserto della Namibia dallo spazio ‣

Immagine realizzata da PRISMA MORE...

GIOVEDÌ 23 NOVEMBRE 2023

L’Agenzia Spaziale Italiana a Earth Technology Expo 2023 ‣

Iniziative e risultati della partecipazione dell’ASI alla terza edizione dell’esposizione nazionale delle applicazioni tecnologiche e dell’innovazione nella Fortezza da Basso di Firenze MORE...

VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2023

CALIGOLA, la prima missione LIDAR Raman a 3 lunghezze d’onda per lo studio dell’Atmosfera e del sistema Oceano-Terra-Atmosfera ‣

Nei giorni 26 e 27 ottobre 2023 si è svolto, presso la sede ASI di Roma, il primo incontro in presenza tra ASI e NASA sulla missione CALIGOLA MORE...