Il premio viene consegnato in occasione del convegno annuale EPSC

14 Marzo 2023

Paolo Farinella (1953-2000) è stata una figura centrale per l’affermazione delle scienze planetarie italiane in campo internazionale nonché uno dei primi a comprendere le opportunità offerte dalle attività spaziali. Per onorare le sue straordinarie doti sia scientifiche che umane è stato istituito nel 2011 un premio a lui dedicato, da assegnare a un ricercatore che abbia conseguito risultati di rilievo in campi di studio attinenti agli interessi di Paolo e non abbia compiuto i 47 anni di età. Il premio ha il patrocinio della Società Europea di Scienze Planetarie e viene consegnato in occasione del convegno annuale EPSC.

Il tema dell’edizione 2023 del Premio Farinella è “From superbolides to meteorites: physics and dynamics of small planetary impactors” che si focalizza sui recenti successi ottenuti nel prevedere la caduta di meteoriti e si estende a comprendere anche gli argomenti legati allo studio degli sciami meteorici e della craterizzazione dei corpi solidi del sistema solare.

“Ancora oggi lavoro su argomenti di ricerca scaturiti da illuminanti conversazioni con Paolo e sono quindi onorato di presiedere la commissione che assegnerà il premio 2023” – racconta Ettore Perozzi, del Direttorato Scienza e Ricerca dell’ASI.

La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 1 Maggio 2023 e il vincitore verrà premiato nel corso del convegno congiunto tra EPSC e DPS (Department for Planetary Science) che si terrà a San Antonio (Texas, USA) il prossimo ottobre. Sia il bando che la scheda di partecipazione si possono scaricare qui sotto.

Scheda di partecipazione

Bando

‣ News

LUNEDÌ 31 MARZO 2025

Il satellite Gaia è stato spento, ma avrà ancora tanto da dare alla scienza ‣

Come contributo a chi ha permesso il grande successo di questa missione, i nomi di tutti collaboratori sono stati salvati nella memoria del computer di bordo MORE...

SABATO 15 MARZO 2025

Una piccola costellazione di Cubesat per una grande Scienza ‣

Finanziata dall’Agenzia Spaziale Italiana la costellazione HERMES avrà il compito di monitorare il cielo per intercettare eventi, come i lampi gamma, avvisando in tempo reale gli scienziati MORE...

LUNEDÌ 24 FEBBRAIO 2025

I dati di ASI PRISMA confermano le scoperte di NASA CRISM su Marte ‣

In un lavoro recentemente pubblicato un gruppo di ricerca a guida ASI ha utilizzato dati di osservazione della Terra per suffragare e confermare le scoperte effettuate con gli strumenti in orbita marziana MORE...

VENERDÌ 06 DICEMBRE 2024

Consegnati i ventisei ‘occhi’ di PLATO, il cacciatore di esopianeti ‣

Il lancio della missione è in programma per il 2026 MORE...