La costellazione italiana di satelliti radar lavora incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone terremotate

23 Febbraio 2023

Sono trascorsi 17 giorni dal primo violento terremoto che ha colpito la notte del 6 febbraio la Turchia e la Siria e il lavoro della costellazione dei satelliti radar dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) COSMO-SkyMed non si ferma.

I satelliti continuano a ‘guardare’ e l’ASI ha predisposto un piano di acquisizione dedicato per monitorare molte delle città che sono state interessate dal terremoto. Le ultime immagini giunte dai satelliti COSMO-SkyMed risalgono al 20 febbraio alle 15:27 UTC sulla citta di Gaziantep e su Kahramanmaras alle 03:07 UTC, sono moltissime quelle presenti in archivio post evento che l’ASI ha reso subito disponibili ad enti e istituzioni nazionali e internazionali e sulle quali non si ferma il lavoro di elaborazione dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).

 

L’INGV ha effettuato una prima analisi dei danni verificatisi sulle città di Gaziantep e Kahramanmaras utilizzando i dati e le immagini di COSMO-SkyMed.

Attraverso una metodologia avanzata denominata Intensity Correlation Difference (ICD) è stato possibile ricavare una mappa di stima dei danni (damage proxy map) utilizzando l’individuazione dei cambiamenti delle scene SAR (Radar ad apertura sintetica). L’ICD, infatti, è un indice che calcola la differenza di correlazione di intensità tra coppie di immagini satellitari acquisite prima e dopo l’evento sismico, ossia una coppia pre sismica e una coppia a cavallo dell’evento.

Anche in questo drammatico evento è fondamentale la sinergia tra diverse aree di ricerca scientifica, mettendo al servizio della società le migliori innovazioni della conoscenza.

Immagine in apertura: mappa panoramica dei danni basata sull'ICD del centro di Kahramanmaras

 

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 18 NOVEMBRE 2025

Online la terza puntata de “Lo Spazio in Tasca” ‣

"L'Italia nel Sistema Solare" disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...

GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE 2025

Da Roma allo spazio: la costellazione COSMO-SkyMed si prepara a crescere ‣

Il nuovo satellite della seconda generazione del programma di osservazione della Terra promosso da Agenzia Spaziale Italiana e Ministero della Difesa è pronto per la partenza verso il sito di lancio. Il programma, tra i più avanzati al mondo, vede coinvolta la filiera nazionale con Leonardo e le joint venture, Thales Alenia Space, Telespazio ed e-GEOS MORE...

MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE 2025

Undici anni fa l’Europa toccava per la prima volta una cometa ‣

La sonda Rosetta fu una pietra miliare per l’esplorazione di antichi corpi celesti. Importante il contributo dell’Italia e dell’Agenzia Spaziale Italiana. Uno dei principali strumenti era stato ideato da Amalia Ercole Finzi del Politecnico di Milano MORE...

MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025

Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Online la seconda puntata de ‘Lo Spazio in Tasca’ ‣

“Chi si prende cura di satelliti e astronavi dello spazio?” disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...