Il satellite Asi sta monitorando le zone più colpite del terribile terremoto che ha colpito Turchia e Siria lo scorso 6 febbraio

09 Febbraio 2023


Il satellite dell'Agenzia Spaziale Italiana sta monitorando le zone più colpite del terribile terremoto di magnitudo 7.8 del 6 febbraio scorso che ha devastato parte della Turchia meridionale, al confine con la Siria, con più di 19.000 morti. 
Questo pannello mostra l’acquisizione sulla città di Adana, avvenuta la mattina dell’8 febbraio. L’immagine a sinistra è un’elaborazione RGB, mentre quella di destra è un’immagine pancromatica, in cui è visibile la Moschea centrale Sabancı. Secondo l’INGV, il terremoto ha prodotto un rilascio di energia che è circa mille volte superiore al sisma di Amatrice. Nei prossimi giorni sono previste altre acquisizioni, vicine alla zona dell’epicentro.

Scarica l'immagine originale in full frame in jpg

 

‣ News

GIOVEDÌ 31 AGOSTO 2023

Il catalogo delle acquisizioni di PRISMA è ora disponibile liberamente sul portale GEOSS ‣

I dati del catalogo sono aggiornati quotidianamente MORE...

GIOVEDÌ 03 AGOSTO 2023

I4DP_SCIENCE, entrano nel vivo le attività del progetto EcoNet ‣

Il progetto è stato avviato nell'ambito della prima call, dedicata al tema delle "Città Sostenibili" MORE...

MARTEDÌ 20 GIUGNO 2023

Le iniziative ASI per il settore downstream presentate ai “GEOdays” ‣

Presentate le iniziative messe in campo dall'agenzia MORE...

VENERDÌ 09 SETTEMBRE 2022

PRISMA per l’estrazione di Mappe di Combustibile ‣

Nuova immagine di PRISMA MORE...

GIOVEDÌ 08 SETTEMBRE 2022

Lanciati 5 payload nell’ambito del progetto Hemera ‣

I payload sono stati lanciati tra luglio e settembre, a bordo di uno Zero Pressure Balloon dalla località di Esrange, Kiruna, in Svezia MORE...