Il satellite Asi sta monitorando le zone più colpite del terribile terremoto che ha colpito Turchia e Siria lo scorso 6 febbraio

09 Febbraio 2023


Il satellite dell'Agenzia Spaziale Italiana sta monitorando le zone più colpite del terribile terremoto di magnitudo 7.8 del 6 febbraio scorso che ha devastato parte della Turchia meridionale, al confine con la Siria, con più di 19.000 morti. 
Questo pannello mostra l’acquisizione sulla città di Adana, avvenuta la mattina dell’8 febbraio. L’immagine a sinistra è un’elaborazione RGB, mentre quella di destra è un’immagine pancromatica, in cui è visibile la Moschea centrale Sabancı. Secondo l’INGV, il terremoto ha prodotto un rilascio di energia che è circa mille volte superiore al sisma di Amatrice. Nei prossimi giorni sono previste altre acquisizioni, vicine alla zona dell’epicentro.

Scarica l'immagine originale in full frame in jpg

 

‣ News

LUNEDÌ 07 APRILE 2025

Monitoraggio COSMO-SkyMed del vulcano Santorini ‣

Avviata la collaborazione scientifica fra ASI e l’Università Aristotele di Salonicco per il monitoraggio del vulcano Santorini in Grecia MORE...

VENERDÌ 28 MARZO 2025

Programma Iride, presentata la prima immagine della Terra ‣

L’immagine è stata acquisita dal microsatellite di IRIDE Pathfinder Hawk MORE...

GIOVEDÌ 06 FEBBRAIO 2025

Geo Global Forum 2025: l’Italia al centro delle strategie per un futuro sostenibile ‣

L'evento si svolgerà dal 5 al 9 maggio all’Auditorium della Tecnica MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

Lanciato il satellite Pathfinder Hawk, precursore della costellazione Iride ‣

Liftoff alle ore 22:28 dalla base di Vandenberg in California MORE...

VENERDÌ 29 NOVEMBRE 2024

EO Excellence Award 2025 ‣

L’ESA assegna un premio ai giovani scienziati MORE...