Al via i primi passi della missione FUTURE

10 Ottobre 2022

Raggiunto un altro traguardo per il programma ALCOR con la stipula del contratto per lo studio di fattibilità e la progettazione preliminare della missione FUTURE. Questo è il nome della nuova missione del programma che va ad aggiungersi alle cinque, BISS, SATURN, EarthNext, CUSP e PiCo-IoT, già in corso di sviluppo in ambito nazionale e alle altre due, VULCAIN e HENON, finanziate dall’Agenzia nell’ambito del programma ESA GSTP-Fly.

FUTURE - Fully aUtonomous feaTUre Recognition planetary Explorer – ha come obiettivo principale quello di aumentare l’autonomia a bordo di un satellite sviluppando una capacità di stima autonoma della posizione, in modo tale da ridurre la dipendenza del satellite stesso dagli operatori e dai servizi e strutture di supporto a terra. Il nano satellite verrà sviluppato da Tyvak International, con la collaborazione di una filiera totalmente italiana costituita da AIKO, ALTEC e Politecnico di Milano.

I sensori a bordo del CubeSat verranno utilizzati per alimentare diversi algoritmi di intelligenza artificiale, in grado di identificare le caratteristiche sulla superficie terrestre ed elaborare autonomamente la posizione del satellite. Il progetto è pensato per orbite LEO, ma in futuro i risultati potranno essere utilizzati anche per applicazioni oltre le orbite terrestri, come nelle missioni su pianeti e lune, migliorando così il funzionamento autonomo e la navigazione in prossimità di diversi corpi celesti. In LEO, la precisione della conoscenza della posizione sarà validata confrontandola con le informazioni disponibili ottenute da sensori GNSS.

La missione prevedrà l’utilizzo di un nano satellite 6U basato su tecnologia Tyvak e sfrutterà l'ampio background del consorzio nell'elaborazione delle immagini a bordo, nell'intelligenza artificiale e nella navigazione.

‣ News

LUNEDÌ 04 DICEMBRE 2023

Al via la terza edizione della Giornata Nazionale dello Spazio ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana protagonista di due eventi clou in programma il 15 dicembre MORE...

LUNEDÌ 04 DICEMBRE 2023

Porte aperte all’Agenzia Spaziale Italiana ‣

Le visite riprenderanno a gennaio 2024 - Disponibili i moduli di prenotazione MORE...

LUNEDÌ 04 DICEMBRE 2023

Il Presidente dell’ASI alla COP28 a Dubai ‣

Presenti 30 agenzie guidate dai rispettivi leader MORE...

VENERDÌ 01 DICEMBRE 2023

L’Agenzia Spaziale Italiana aggiorna l’accesso ai dati MapItaly ‣

Sarà più semplice scaricare le immagini acquisite sull’Italia MORE...

MARTEDÌ 28 NOVEMBRE 2023

Torino, posata la prima pietra della Città dell’Aerospazio ‣

Il presidente dell’ASI Teodoro Valente ha partecipato alla cerimonia dell’avvio dei lavori MORE...