Il Polo Spaziale di Matera unisce la storica base dell’Agenzia Spaziale Italiana e il Centro spaziale di e-GEOS, joint venture tra ASI e Telespazio del gruppo Leonardo

09 Settembre 2022

Vittorio Colao, ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale con delega all’Aerospazio ha visitato oggi il Polo Spaziale di Matera, che unisce la storica base dell’Agenzia Spaziale Italiana e il Centro spaziale di e-GEOS, joint venture tra ASI e Telespazio del gruppo Leonardo.  Presente alla visita anche il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi. Gli ospiti sono stati accolti da Giuseppe Bianco, Responsabile Unità Ricerca Spaziale ASI, da Paolo Minciacchi, amministratore delegato di e-GEOS e da Vincenza Luceri, responsabile del Centro spaziale di e-GEOS.Il Polo Spaziale di Matera, con una superficie di circa 100mila metri quadrati e otto antenne operative, è tra le più significative realtà del Mezzogiorno per ricerca, sviluppo e trasferimento tecnologico. Qui si opera nel campo della geodesia spaziale, dei servizi di geoinformazione e osservazione della Terra, di telecomunicazioni quantistiche “free space”, del tracciamento dei detriti spaziali e di metrologia del tempo e delle frequenze.

‣ News

MERCOLEDÌ 16 APRILE 2025

Giovanni Schiaparelli, lo scienziato “marziano” ‣

Lo scienziato è il protagonista della puntata numero undici del podcast dell'ASI MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

Angelo Secchi, l’astrofisico di Dio ‣

La puntata del podcast dell'ASI è dedicata al pioniere della moderna astrofisica MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

EUCLID: un nuovo sguardo sull’Universo. Svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo ‣

Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università italiane MORE...

LUNEDÌ 17 MARZO 2025

Due nuovi esperimenti italiani sulla Stazione Spaziale Internazionale ‣

Finanziati dall’Agenzia Spaziale Italiana sono IRIS, che monitorerà in tempo reale la quantità di radiazioni ricevute dagli astronauti, e Drain Brain 2.0, per la misurazione non invasiva di importanti parametri cardiovascolari. Coinvolte rispettivamente l’INFN TTLab sezione di Bologna e l’Università di Ferrara MORE...