L’Agenzia Spaziale Italiana e l’azienda Argotec hanno rilasciato le prime foto scattate da LICIACube, unico satellite coinvolto nella missione di difesa planetaria della NASA, Dart.

23 Settembre 2022

Eccole, le prime, storiche immagini catturate dalle camere LEIA e LUKE a bordo di LICIACube, nella prima missione italiana in deep space, durante le fasi di avvicinamento in preparazione del fly-by, quando LICIACube sarà unica testimone dell'impatto tra la sonda DART e Dimorphos.

Il suggestivo scatto realizzato della fotocamera LEIA a bordo di LICIACUbe che ricorda lo storico "Earthrise" catturato da William Anders durante la missione Apollo 8.

 

Gli scatti ritraggono una Terra "crescente" (sopra) e le Pleiadi (sotto).

L'immagine catturata dalla fotocamera di bordo LUKE

Da queste immagini nasce un piccolo grande primato. Si tratta infatti delle prime foto scattate da un satellite italiano a 14 milioni di km di distanza. Mai una missione italiana si era spinta così lontano.

LICIACube, satellite di ASI, creato nei laboratori torinesi di Argotec, è solo all'inizio della sua missione. Si appresterà nei prossimi giorni a operare una manovra mai provata prima. Gli ingegneri di ASI e Argotec sono pronti per le fasi finali di questa storica missione.

Il progetto LICIACube è gestito dall’Agenzia Spaziale Italiana, con l'appaltatore industriale Argotec S.r.I. e un team scientifico dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, Politecnico di Milano, Università di Bologna, Università di Napoli Parthenope e Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara” del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IFAC).

 

‣ News

LUNEDÌ 04 DICEMBRE 2023

Al via la terza edizione della Giornata Nazionale dello Spazio ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana protagonista di due eventi clou in programma il 15 dicembre MORE...

LUNEDÌ 04 DICEMBRE 2023

Porte aperte all’Agenzia Spaziale Italiana ‣

Le visite riprenderanno a gennaio 2024 - Disponibili i moduli di prenotazione MORE...

LUNEDÌ 04 DICEMBRE 2023

Il Presidente dell’ASI alla COP28 a Dubai ‣

Presenti 30 agenzie guidate dai rispettivi leader MORE...

VENERDÌ 01 DICEMBRE 2023

L’Agenzia Spaziale Italiana aggiorna l’accesso ai dati MapItaly ‣

Sarà più semplice scaricare le immagini acquisite sull’Italia MORE...

MARTEDÌ 28 NOVEMBRE 2023

Torino, posata la prima pietra della Città dell’Aerospazio ‣

Il presidente dell’ASI Teodoro Valente ha partecipato alla cerimonia dell’avvio dei lavori MORE...