L’Agenzia Spaziale Italiana e l’azienda Argotec hanno rilasciato le prime foto scattate da LICIACube, unico satellite coinvolto nella missione di difesa planetaria della NASA, Dart.

23 Settembre 2022

Eccole, le prime, storiche immagini catturate dalle camere LEIA e LUKE a bordo di LICIACube, nella prima missione italiana in deep space, durante le fasi di avvicinamento in preparazione del fly-by, quando LICIACube sarà unica testimone dell'impatto tra la sonda DART e Dimorphos.

Il suggestivo scatto realizzato della fotocamera LEIA a bordo di LICIACUbe che ricorda lo storico "Earthrise" catturato da William Anders durante la missione Apollo 8.

 

Gli scatti ritraggono una Terra "crescente" (sopra) e le Pleiadi (sotto).

L'immagine catturata dalla fotocamera di bordo LUKE

Da queste immagini nasce un piccolo grande primato. Si tratta infatti delle prime foto scattate da un satellite italiano a 14 milioni di km di distanza. Mai una missione italiana si era spinta così lontano.

LICIACube, satellite di ASI, creato nei laboratori torinesi di Argotec, è solo all'inizio della sua missione. Si appresterà nei prossimi giorni a operare una manovra mai provata prima. Gli ingegneri di ASI e Argotec sono pronti per le fasi finali di questa storica missione.

Il progetto LICIACube è gestito dall’Agenzia Spaziale Italiana, con l'appaltatore industriale Argotec S.r.I. e un team scientifico dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, Politecnico di Milano, Università di Bologna, Università di Napoli Parthenope e Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara” del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IFAC).

 

‣ News

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

La missione Gaia dell’Agenzia Spaziale Europea termina le sue operazioni scientifiche ‣

La missione ci ha regalato la più grande mappa mai realizzata della nostra galassia, la Via Lattea MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

L’impatto dell’incendio in California visto dal satellite PRISMA ‣

PRISMA mappa l’area di Palisades MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

LANCIO DI SUCCESSO PER LUGRE, LA MISSIONE CONGIUNTA ASI/NASA DESTINATA A SPERIMENTARE LE CONNESSIONI DA E VERSO LA LUNA ‣

Sviluppato in Italia dall’ASI attraverso l’azienda Qascom e con il supporto scientifico del Politecnico di Torino, il ricevitore di navigazione satellitare LuGRE rappresenta un passo decisivo per il futuro delle missioni lunari MORE...

GIOVEDÌ 09 GENNAIO 2025

L’ASI adotta il Gender Equality Plan 2025-2027 ‣

Approvato dal Consiglio di Amministrazione il 20 dicembre 2024 MORE...

GIOVEDÌ 26 DICEMBRE 2024

Comint: approvati gli indirizzi di Governo in materia spaziale e aerospaziale ‣

All’Agenzia Spaziale Italiana riconosciuto un ruolo centrale nella strategia di sviluppo delle attività spaziali del Paese MORE...