Lo sguardo di PRISMA sul lago di Varese

01 Luglio 2022

Il Lago di Varese è uno dei piccoli laghi del sud delle Alpi. È un lago poco profondo, monomittico ed eutrofico, con una profondità media di 11 m, una profondità massima di 26 m, una superficie di 14,8 km2.

L’algoritmo semi-empirico basato sul rapporto adattivo di bande spettrali nella regione del rosso/vicino infrarosso applicato all’immagine PRISMA del 16 Ottobre 2021 ha permesso di produrre la mappa di concentrazione di Clorofilla presente nello strato eufotico delle acque del lago di Varese. L’eccessiva crescita dei cianobatteri nelle acque del lago di Varese sta creando molteplici problematiche che per essere affrontate richiedono informazioni spazializzate e accurate.

L'immagine, che è un ritaglio di un’acquisizione 30 km x 30 km, è stata elaborata nell’ambito del progetto ASI “Sviluppo di Prodotti Iperspettrali Prototipali Evoluti” il cui obiettivo principale è la prototipizzazione di una serie di prodotti a valore aggiunto di livello L3/L4 derivati dal processamento dei dati iperspettrali. Tra i prototipi in via di sviluppo vi è il prodotto Water Quality che mira ad analizzare i seguenti parametri: Fitoplancton, Materia Sospesa Totale, Substrato del fondale.

Data/Information generated by e-GEOS, Consiglio Nazionale delle Ricerche-Istituto di Scienze Marine (CNR-ISMAR), Consiglio Nazionale delle Ricerche-Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente (CNR-IREA), under an ASI License to Use; Original PRISMA Product - © ASI – (2021).

Scarica l’immagine originale full frame in jpg. 

‣ News

VENERDÌ 24 NOVEMBRE 2023

Il deserto della Namibia dallo spazio ‣

Immagine realizzata da PRISMA MORE...

GIOVEDÌ 23 NOVEMBRE 2023

L’Agenzia Spaziale Italiana a Earth Technology Expo 2023 ‣

Iniziative e risultati della partecipazione dell’ASI alla terza edizione dell’esposizione nazionale delle applicazioni tecnologiche e dell’innovazione nella Fortezza da Basso di Firenze MORE...

VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2023

CALIGOLA, la prima missione LIDAR Raman a 3 lunghezze d’onda per lo studio dell’Atmosfera e del sistema Oceano-Terra-Atmosfera ‣

Nei giorni 26 e 27 ottobre 2023 si è svolto, presso la sede ASI di Roma, il primo incontro in presenza tra ASI e NASA sulla missione CALIGOLA MORE...

VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2023

PRISMA osserva il Kennedy Space Center ‣

Il sito della NASA sotto lo 'sguardo' del satellite iperspettrale dell'ASI MORE...

VENERDÌ 27 OTTOBRE 2023

Le Antille viste da PRISMA  ‣

 Il satellite ha acquisito le immagini della zona di Port-au-Prince MORE...