I due AO sono aperti alle comunità scientifiche dei paesi membri ESA con l’invito a sottoporre proposte di ricerca scientifica innovativa

11 Luglio 2022

Nel quadro delle attività di esplorazione dello spazio condotte dall’ESA sotto la direzione dei paesi membri, che annoverano l’Italia tra i principali protagonisti, sono stati pubblicati dall’agenzia spaziale europea due nuovi AO per scienza sulla ISS e sulla Luna. Con riferimento alla call lunare, l’ASI ha identificato delle aree di interesse nelle quali intende proporsi per sottoporre all’ESA idee di progetto coordinate con la comunità di ricerca nazionale.

I ricercatori interessati a collaborare con proprie idee negli ambiti di interesse e sotto il coordinamento dell’ASI, che intendessero proporre le proprie idee, in forma singola o aggregata, possono contattare l’Agenzia all’indirizzo scienzaeluna@asi.it

Informazioni di dettaglio sono reperibili al link

‣ News

GIOVEDÌ 19 DICEMBRE 2024

Spazio: in Italia il modulo hi-tech per coltivare micro-ortaggi su Luna e Marte ‣

Il progetto è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana MORE...

MARTEDÌ 12 NOVEMBRE 2024

Ascoltare i suoni cocleari per stimare le variazioni della pressione intracranica sulla ISS ‣

Nuovi risultati dall'esperimento ASI Acoustic Diagnostics MORE...

VENERDÌ 08 NOVEMBRE 2024

NAVCOM e Drain Brain 2.0 a bordo della Stazione Spaziale Internazionale ‣

I due esperimenti dell'ASI sono stati trasportati a bordo della capsula Dragon di SpaceX MORE...

MERCOLEDÌ 09 OTTOBRE 2024

IPERDRONE.0, terminato il commissioning ‣

Esito positivo per i test funzionali di tutti i sottosistemi del cubesat MORE...

MERCOLEDÌ 11 SETTEMBRE 2024

Pubblicata la Global Exploration Roadmap GER 2024 ‣

Il documento è stato curato dall’International Space Exploration Coordination Group, di cui fa parte anche l’ASI MORE...