I due AO sono aperti alle comunità scientifiche dei paesi membri ESA con l’invito a sottoporre proposte di ricerca scientifica innovativa

11 Luglio 2022

Nel quadro delle attività di esplorazione dello spazio condotte dall’ESA sotto la direzione dei paesi membri, che annoverano l’Italia tra i principali protagonisti, sono stati pubblicati dall’agenzia spaziale europea due nuovi AO per scienza sulla ISS e sulla Luna. Con riferimento alla call lunare, l’ASI ha identificato delle aree di interesse nelle quali intende proporsi per sottoporre all’ESA idee di progetto coordinate con la comunità di ricerca nazionale.

I ricercatori interessati a collaborare con proprie idee negli ambiti di interesse e sotto il coordinamento dell’ASI, che intendessero proporre le proprie idee, in forma singola o aggregata, possono contattare l’Agenzia all’indirizzo scienzaeluna@asi.it

Informazioni di dettaglio sono reperibili al link

‣ News

GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE 2023

Modulo abitativo lunare di superficie MPH – Firmato ed avviato il contratto per le attività di Fase A ‣

Il modulo pressurizzato MPH, l’asset fondamentale della partecipazione italiana agli Accordi Artemis con NASA MORE...

LUNEDÌ 13 NOVEMBRE 2023

Le missioni FUTURE e TASTE chiudono con successo un’altra milestone ‣

Le due missioni sono state selezionate nell'ambito del bando “Future missioni CubeSat” del programma ALCOR MORE...

GIOVEDÌ 26 OTTOBRE 2023

Venerdì Culturale “Produzione di ortaggi nello spazio” ‣

Il 27 ottobre alle ore 17:00 MORE...

MERCOLEDÌ 25 OTTOBRE 2023

ASI e CNR-INO rafforzano la loro collaborazione scientifica con il progetto QASINO ‣

Il progetto sarà sviluppato dai laboratori del CNR-INO e da quelli del centro Spaziale “G. Colombo” di Matera dell’ASI MORE...

MERCOLEDÌ 11 OTTOBRE 2023

INNOVATOR, firmato il contratto per lo studio di Fase A ‣

La missione è stata selezionata dal bando “Future missioni CubeSat” MORE...