I due AO sono aperti alle comunità scientifiche dei paesi membri ESA con l’invito a sottoporre proposte di ricerca scientifica innovativa

11 Luglio 2022

Nel quadro delle attività di esplorazione dello spazio condotte dall’ESA sotto la direzione dei paesi membri, che annoverano l’Italia tra i principali protagonisti, sono stati pubblicati dall’agenzia spaziale europea due nuovi AO per scienza sulla ISS e sulla Luna. Con riferimento alla call lunare, l’ASI ha identificato delle aree di interesse nelle quali intende proporsi per sottoporre all’ESA idee di progetto coordinate con la comunità di ricerca nazionale.

I ricercatori interessati a collaborare con proprie idee negli ambiti di interesse e sotto il coordinamento dell’ASI, che intendessero proporre le proprie idee, in forma singola o aggregata, possono contattare l’Agenzia all’indirizzo scienzaeluna@asi.it

Informazioni di dettaglio sono reperibili al link

‣ News

VENERDÌ 10 MARZO 2023

Rientrato sulla Terra l’esperimento dell’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia ‣

I campioni di cellule dell’IIT erano a bordo della Stazione Spaziale Internazionale per il progetto PROMETEO, nato per approfondire le conoscenze sullo stress ossidativo, passo fondamentale per future missioni spaziali e per lo studio delle malattie neurodegenerative MORE...

MERCOLEDÌ 08 MARZO 2023

Bando per progetti di ricerca per la valorizzazione delle risorse italiane di accesso alla ISS  ‣

La scadenza del bando è fissata al 30 marzo 2023  alle ore 12:00 MORE...

GIOVEDÌ 02 MARZO 2023

L’Italia muove un altro passo verso la navigazione Lunare ‣

Consegnato il ricevitore innovativo che ci guiderà verso la Luna MORE...

GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO 2023

Un nuovo traguardo per il programma ALCOR ‣

Firmato il contratto per lo studio di fase A della missione SpEye MORE...

GIOVEDÌ 12 GENNAIO 2023

Progressi spaziali per le missioni nanosatellitari del progetto Alcor ‣

Le missioni selezionate nel bando 'Future missioni CubeSat' hanno raggiunto importanti traguardi MORE...