Samantha avrà il ruolo di leader del Segmento orbitale americano (USOS), che comprende i moduli e i componenti americani, europei, giapponesi e canadesi della stazione spaziale

02 Marzo 2022

A maggio 2021 l’Agenzia Spaziale Europea  ha annunciato che l'astronauta ESA Samantha Cristoforetti, specialista di missione dell’equipaggio Dragon Crew-4, sarebbe stata comandante della Spedizione 68a. Come parte della normale attività di programmazione il piano di volo dell'ISS è stato recentemente modificato, anticipando la data dell'avvicendamento tra gli equipaggi Crew-4 e Crew-5. Con questa modifica, la missione dell’equipaggio Crew-4 è accorciata e la spedizione 68a comincerà dopo la partenza di Samantha Cristoforetti dall'ISS. Per tutto il periodo che trascorrerà a bordo, Samantha avrà il ruolo di leader del Segmento orbitale americano (USOS), che comprende i moduli e i componenti americani, europei, giapponesi e canadesi della Stazione spaziale.

Le opportunità di volo e i ruoli a bordo della Stazione spaziale internazionale vengono assegnati ai membri dell’equipaggio dal Multilateral Crew Operations Panel (MCOP), costituito dai rappresentanti di ESA, NASA, Roscosmos, l'Agenzia giapponese per l'esplorazione aerospaziale (JAXA) e l'Agenzia spaziale canadese (CSA). L'ESA è rappresentata dal Capo del Centro Astronauti Europeo Frank De Winne.

Secondo Frank De Winne, non è raro che il piano di volo venga modificato dato che il traffico della Stazione spaziale Internazionale deve essere attentamente coordinato in base alle esigenze operative. «Questo significa che Samantha Cristoforetti non sarà più comandante della Stazione spaziale internazionale, ma il Panel la conferma la sua fiducia in lei come leader. Continuerà a essere completamente addestrata per la posizione di comandante ed è inteso che, nel caso in cui il piano di volo dovesse tornare a quello iniziale, Samantha assumerebbe questo ruolo».

Samantha Cristoforetti commenta così il cambiamento di piani:  «Come membri dell'equipaggio, siamo pronti a dare il nostro contributo come necessario. È un onore per me essere a capo dello USOS, e questo ruolo comprende la maggior parte dei compiti che avrei assunto come comandante. Riconosco tuttavia che molte persone in Europa, in particolare molte donne, hanno tratto ispirazione dalla prospettiva di avere la prima donna europea comandante dell'ISS. Mi rammarico che questo non accadrà durante la mia missione, ma stiamo selezionando una nuova classe di astronauti e astronaute e sono certa che questa comprenderà donne molto preparate e determinate che saranno pronte, in un futuro non così lontano, ad assumere ruoli di leadership».

Il Direttore dell'Esplorazione Umana e Robotica dell'ESA David Parker afferma che la nomina di Samantha Cristoforetti a capo dell'USOS è una conferma delle qualità che porta con sé sulla Stazione Spaziale.

«Come astronauta al secondo volo e leader competente, la conoscenza, l'atteggiamento sereno e la precedente esperienza di Samantha Cristoforetti in orbita sono una vera risorsa per l'equipaggio. È un'eccellente figura di riferimento per coloro che attualmente partecipano al processo di selezione degli astronauti dell'ESA, in particolare per le nostre candidate, che desiderano rappresentare l'Europa nello spazio».

Credit foto: ESA

‣ News

GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE 2023

Modulo abitativo lunare di superficie MPH – Firmato ed avviato il contratto per le attività di Fase A ‣

Il modulo pressurizzato MPH, l’asset fondamentale della partecipazione italiana agli Accordi Artemis con NASA MORE...

LUNEDÌ 13 NOVEMBRE 2023

Le missioni FUTURE e TASTE chiudono con successo un’altra milestone ‣

Le due missioni sono state selezionate nell'ambito del bando “Future missioni CubeSat” del programma ALCOR MORE...

GIOVEDÌ 26 OTTOBRE 2023

Venerdì Culturale “Produzione di ortaggi nello spazio” ‣

Il 27 ottobre alle ore 17:00 MORE...

MERCOLEDÌ 25 OTTOBRE 2023

ASI e CNR-INO rafforzano la loro collaborazione scientifica con il progetto QASINO ‣

Il progetto sarà sviluppato dai laboratori del CNR-INO e da quelli del centro Spaziale “G. Colombo” di Matera dell’ASI MORE...

MERCOLEDÌ 11 OTTOBRE 2023

INNOVATOR, firmato il contratto per lo studio di Fase A ‣

La missione è stata selezionata dal bando “Future missioni CubeSat” MORE...