Il progetto è una collaborazione tra ASI,INAF e INFN ed alcune Università

01 Dicembre 2021

Il progetto ADAM/PixDD: una collaborazione tra ASI, INAF, INFN ed Università sta sviluppando sistemi di rivelazione innovativi in grado di misurare le proprietà dei fotoni raccolti da sorgenti cosmiche di raggi X. Attraverso questi rivelatori si potrà studiare la natura della materia ultradensa di cui sono costituite le stelle di neutroni e misurare le proprietà dello spazio-tempo in prossimità dei buchi neri supermassivi, verificando così le previsioni della Relatività Generale di Einstein.

Queste foto ritraggono il sistema durante un test di bombardamento con particelle cariche pesanti presso l’impianto RADEF in Finlandia, mirato a verificare la sua resistenza all'ambiente radiativo nel quale dovrà operare nello spazio.

Riferimento: Marco Feroci (INAF, marco.feroci@inaf.it), Angela Volpe (ASI, angela.volpe@asi.it)

‣ News

VENERDÌ 06 DICEMBRE 2024

Consegnati i ventisei ‘occhi’ di PLATO, il cacciatore di esopianeti ‣

Il lancio della missione è in programma per il 2026 MORE...

MARTEDÌ 24 SETTEMBRE 2024

Samuel Ting presenta i risultati dell’esperimento AMS in ASI ‣

Il seminario ha visto la partecipazione del presidente dell’ASI Teodoro Valente
MORE...

MERCOLEDÌ 11 SETTEMBRE 2024

Pubblicata la Global Exploration Roadmap GER 2024 ‣

Il documento è stato curato dall’International Space Exploration Coordination Group, di cui fa parte anche l’ASI MORE...

MARTEDÌ 10 SETTEMBRE 2024

La Terra e la Luna viste da Majis ‣

Lo spettrometro a bordo della missione Juice ha effettuato alcune misurazioni del nostro pianeta e della Luna nel corso del flyby del 19 e 20 agosto MORE...