Il progetto è una collaborazione tra ASI,INAF e INFN ed alcune Università

01 Dicembre 2021

Il progetto ADAM/PixDD: una collaborazione tra ASI, INAF, INFN ed Università sta sviluppando sistemi di rivelazione innovativi in grado di misurare le proprietà dei fotoni raccolti da sorgenti cosmiche di raggi X. Attraverso questi rivelatori si potrà studiare la natura della materia ultradensa di cui sono costituite le stelle di neutroni e misurare le proprietà dello spazio-tempo in prossimità dei buchi neri supermassivi, verificando così le previsioni della Relatività Generale di Einstein.

Queste foto ritraggono il sistema durante un test di bombardamento con particelle cariche pesanti presso l’impianto RADEF in Finlandia, mirato a verificare la sua resistenza all'ambiente radiativo nel quale dovrà operare nello spazio.

Riferimento: Marco Feroci (INAF, marco.feroci@inaf.it), Angela Volpe (ASI, angela.volpe@asi.it)

‣ News

MARTEDÌ 23 MAGGIO 2023

Progetto HEMERA, lanciato lo spettrometro I-FTS ‣

Lo strumento è stato finanziato e coordinato dall'ASI MORE...

MARTEDÌ 16 MAGGIO 2023

Termina il volo di EUSO-SPB2, missione su pallone stratosferico lanciato dalla Nuova Zelanda ‣

Forte impegno italiano. Lo strumento è stato sviluppato per studiare neutrini e raggi cosmici ad altissima energia MORE...

DOMENICA 14 MAGGIO 2023

Lo strumento italiano RIME su JUICE potrà operare ‣

Aperta completamente l'antenna MORE...

VENERDÌ 12 MAGGIO 2023

Vita su Marte? Uno strumento italiano ci darà risposte decisive ‣

Progettato per studiare la mineralogia e le proprietà fisiche del sottosuolo marziano, lo spettrometro italiano Ma_MISS a bordo del rover Rosalind Franklin della missione ESA ExoMars potrà rivelare anche la presenza di sostanze organiche tra cui l’acido benzoico, sostanza già trovata su Marte dal rover Curiosity. Lo dimostra uno studio pubblicato su Astrobiology, guidato da ricercatori e ricercatrici dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dell’Università Aix Marseille MORE...

GIOVEDÌ 20 APRILE 2023

AMS-02 svela nuove proprietà sulla variabilità temporale dei flussi di raggi cosmici ‣

I risultati pubblicati su Physical Review Letters MORE...