Il progetto è una collaborazione tra ASI,INAF e INFN ed alcune Università

01 Dicembre 2021

Il progetto ADAM/PixDD: una collaborazione tra ASI, INAF, INFN ed Università sta sviluppando sistemi di rivelazione innovativi in grado di misurare le proprietà dei fotoni raccolti da sorgenti cosmiche di raggi X. Attraverso questi rivelatori si potrà studiare la natura della materia ultradensa di cui sono costituite le stelle di neutroni e misurare le proprietà dello spazio-tempo in prossimità dei buchi neri supermassivi, verificando così le previsioni della Relatività Generale di Einstein.

Queste foto ritraggono il sistema durante un test di bombardamento con particelle cariche pesanti presso l’impianto RADEF in Finlandia, mirato a verificare la sua resistenza all'ambiente radiativo nel quale dovrà operare nello spazio.

Riferimento: Marco Feroci (INAF, marco.feroci@inaf.it), Angela Volpe (ASI, angela.volpe@asi.it)

‣ News

VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2023

Presentazioni workshop “CMB Day 2” ‣

ASI - Agenzia Spaziale Italiana

Disponibili le presentazioni tenute nel corso dell'evento MORE...

VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2023

I dati LICIACube disponibili pubblicamente presso SSDC ‣

I dati sono disponibili sul webtool SSDC MATISSE MORE...

GIOVEDÌ 19 OTTOBRE 2023

Al via il bando per il programma di ricerca per analisi dati di progetti spaziali cui ASI ha contribuito ‣

I progetti sono relativi a studi sul Sistema Solare e su Astrofisica multi frequenza e multi messaggera MORE...

GIOVEDÌ 03 AGOSTO 2023

Nuovo passo per la definizione della missione Ariel dell’ESA dedicata allo studio degli esopianeti ‣

Il payload ARIEL supera il Preliminary Design Review grazie al lavoro del consorzio europeo di cui fanno parte l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Università di Firenze MORE...