Il progetto è una collaborazione tra ASI,INAF e INFN ed alcune Università

01 Dicembre 2021

Il progetto ADAM/PixDD: una collaborazione tra ASI, INAF, INFN ed Università sta sviluppando sistemi di rivelazione innovativi in grado di misurare le proprietà dei fotoni raccolti da sorgenti cosmiche di raggi X. Attraverso questi rivelatori si potrà studiare la natura della materia ultradensa di cui sono costituite le stelle di neutroni e misurare le proprietà dello spazio-tempo in prossimità dei buchi neri supermassivi, verificando così le previsioni della Relatività Generale di Einstein.

Queste foto ritraggono il sistema durante un test di bombardamento con particelle cariche pesanti presso l’impianto RADEF in Finlandia, mirato a verificare la sua resistenza all'ambiente radiativo nel quale dovrà operare nello spazio.

Riferimento: Marco Feroci (INAF, marco.feroci@inaf.it), Angela Volpe (ASI, angela.volpe@asi.it)

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 24 OTTOBRE 2025

Questionario ISRU ‣

Curiosity in esplorazione su Marte

Scadenza: 30 novembre 2025 MORE...

VENERDÌ 17 OTTOBRE 2025

LISA: conclusa una tappa chiave verso il primo osservatorio spaziale per le onde gravitazionali ‣

Completata la costruzione di un elemento centrale della missione MORE...

MARTEDÌ 15 LUGLIO 2025

Il Premio Giuseppe e Vanna Cocconi 2025 alla collaborazione Fermi-LAT ‣

La cerimonia ufficiale si è svolta durante la Conferenza EPS di Fisica delle Alte Energie MORE...

LUNEDÌ 16 GIUGNO 2025

Proba-3 svela le prime immagini della corona solare ‣

Le immagini della corona ottenute dimostrano il potenziale delle tecnologie di volo in formazione MORE...

MARTEDÌ 06 MAGGIO 2025

IXPE svela le particelle che producono raggi X nei getti di un buco nero ‣

Il getto emesso da BL Lac, individuato da IXPE

I dati del telescopio, missione congiunta della NASA e dell’Agenzia Spaziale Italiana, forniscono nuovi dettagli sui blazar MORE...