Il progetto è una collaborazione tra ASI,INAF e INFN ed alcune Università

01 Dicembre 2021

Il progetto ADAM/PixDD: una collaborazione tra ASI, INAF, INFN ed Università sta sviluppando sistemi di rivelazione innovativi in grado di misurare le proprietà dei fotoni raccolti da sorgenti cosmiche di raggi X. Attraverso questi rivelatori si potrà studiare la natura della materia ultradensa di cui sono costituite le stelle di neutroni e misurare le proprietà dello spazio-tempo in prossimità dei buchi neri supermassivi, verificando così le previsioni della Relatività Generale di Einstein.

Queste foto ritraggono il sistema durante un test di bombardamento con particelle cariche pesanti presso l’impianto RADEF in Finlandia, mirato a verificare la sua resistenza all'ambiente radiativo nel quale dovrà operare nello spazio.

Riferimento: Marco Feroci (INAF, marco.feroci@inaf.it), Angela Volpe (ASI, angela.volpe@asi.it)

‣ News

LUNEDÌ 31 MARZO 2025

Il satellite Gaia è stato spento, ma avrà ancora tanto da dare alla scienza ‣

Come contributo a chi ha permesso il grande successo di questa missione, i nomi di tutti collaboratori sono stati salvati nella memoria del computer di bordo MORE...

SABATO 15 MARZO 2025

Una piccola costellazione di Cubesat per una grande Scienza ‣

Finanziata dall’Agenzia Spaziale Italiana la costellazione HERMES avrà il compito di monitorare il cielo per intercettare eventi, come i lampi gamma, avvisando in tempo reale gli scienziati MORE...

LUNEDÌ 24 FEBBRAIO 2025

I dati di ASI PRISMA confermano le scoperte di NASA CRISM su Marte ‣

In un lavoro recentemente pubblicato un gruppo di ricerca a guida ASI ha utilizzato dati di osservazione della Terra per suffragare e confermare le scoperte effettuate con gli strumenti in orbita marziana MORE...

VENERDÌ 06 DICEMBRE 2024

Consegnati i ventisei ‘occhi’ di PLATO, il cacciatore di esopianeti ‣

Il lancio della missione è in programma per il 2026 MORE...