Progetto per lo sviluppo e la dimostrazione di tecniche innovative di analisi EO

03 Dicembre 2021

PRISMA, la missione iperspettrale italiana lanciata nel 2019 ed attualmente in operazioni, è una delle due fonti di dati iperspettrali (l'altra è NASA ECOSTRESS a bordo della ISS) a supporto di “EO Africa – Explorers”, un progetto competitivo il cui ITT è stato recentemente lanciato da ESA. Lo scopo di questo progetto è quello di consentire lo sviluppo e la dimostrazione di tecniche innovative di analisi EO focalizzate su pratiche agricole sostenibili e/o monitoraggio della siccità.

Nell'ambito di questa attività, l'ESA intende assegnare fino a quattro (4) contratti separati su tematiche, set di dati applicati e aree geografiche di interesse differenti, senza sovrapposizioni tra i progetti. Il FFP massimo per contratto è di 300.000 EUR con un prezzo massimo aggiuntivo massimo di 10.000 EUR per ciascun contratto. ESA e ASI si riservano il diritto di coordinare con il/i Contraente/i selezionato/i le nuove esigenze di acquisizione di PRISMA, di ottimizzare e aggiornare il volume dei dati e le specifiche temporali (ad esempio, modificare il numero di acquisizioni richieste, sfruttare sinergie con altri progetti, anticipare o posticipare le acquisizioni) senza compromettere il successo del progetto. L'ITT si chiude il 21/01/2022 alle 13:00 CET.

Maggiori informazioni possono essere trovate su:

https://esastar-publication-ext.sso.esa.int/ESATenderActions/details/22686

https://eo4society.esa.int/2021/12/02/invitation-to-tender-eo-africa-explorers/

‣ News

LUNEDÌ 07 APRILE 2025

Monitoraggio COSMO-SkyMed del vulcano Santorini ‣

Avviata la collaborazione scientifica fra ASI e l’Università Aristotele di Salonicco per il monitoraggio del vulcano Santorini in Grecia MORE...

VENERDÌ 28 MARZO 2025

Programma Iride, presentata la prima immagine della Terra ‣

L’immagine è stata acquisita dal microsatellite di IRIDE Pathfinder Hawk MORE...

GIOVEDÌ 06 FEBBRAIO 2025

Geo Global Forum 2025: l’Italia al centro delle strategie per un futuro sostenibile ‣

L'evento si svolgerà dal 5 al 9 maggio all’Auditorium della Tecnica MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

Lanciato il satellite Pathfinder Hawk, precursore della costellazione Iride ‣

Liftoff alle ore 22:28 dalla base di Vandenberg in California MORE...

VENERDÌ 29 NOVEMBRE 2024

EO Excellence Award 2025 ‣

L’ESA assegna un premio ai giovani scienziati MORE...