L'attività si basa sui dati satellitari di PRISMA e COSMO-SkyMed - Iscrizioni aperte fino al 22 dicembre 2021

16 Dicembre 2021

Sono aperte le adesioni al progetto Climate Detectives, un progetto realizzato nel nostro Paese nell’ambito del programma educativo ESERO Italia: indaghiamo i cambiamenti climatici, che consentirà agli studenti di scuola primaria e secondaria di vestire i panni di "investigatori climatici", imparare argomenti che riguardano l'ambiente della Terra e sviluppare competenze scientifiche attraverso l'indagine pratica e la raccolta dati.

Nel format italiano di Climate Detectives una particolare attenzione sarà rivolta alle azioni e ai programmi di ricerca che l'Agenzia Spaziale Italiana mette in campo per lo studio del clima e dei cambiamenti climatici: le missioni spaziali COSMO-SkyMed e PRISMA forniscono costantemente a scienziati ed educatori dati fondamentali per la comprensione dei fenomeni legati ai cambiamenti climatici e per operare le scelte migliori atte a mitigarne gli effetti.

Le iscrizioni sono aperte sino al 22 dicembre 2021 e tutti i dettagli sul progetto sono disponibili a questo link.

‣ News

GIOVEDÌ 31 AGOSTO 2023

Il catalogo delle acquisizioni di PRISMA è ora disponibile liberamente sul portale GEOSS ‣

I dati del catalogo sono aggiornati quotidianamente MORE...

GIOVEDÌ 03 AGOSTO 2023

I4DP_SCIENCE, entrano nel vivo le attività del progetto EcoNet ‣

Il progetto è stato avviato nell'ambito della prima call, dedicata al tema delle "Città Sostenibili" MORE...

MARTEDÌ 20 GIUGNO 2023

Le iniziative ASI per il settore downstream presentate ai “GEOdays” ‣

Presentate le iniziative messe in campo dall'agenzia MORE...

VENERDÌ 09 SETTEMBRE 2022

PRISMA per l’estrazione di Mappe di Combustibile ‣

Nuova immagine di PRISMA MORE...

GIOVEDÌ 08 SETTEMBRE 2022

Lanciati 5 payload nell’ambito del progetto Hemera ‣

I payload sono stati lanciati tra luglio e settembre, a bordo di uno Zero Pressure Balloon dalla località di Esrange, Kiruna, in Svezia MORE...