L'attività si basa sui dati satellitari di PRISMA e COSMO-SkyMed - Iscrizioni aperte fino al 22 dicembre 2021

16 Dicembre 2021

Sono aperte le adesioni al progetto Climate Detectives, un progetto realizzato nel nostro Paese nell’ambito del programma educativo ESERO Italia: indaghiamo i cambiamenti climatici, che consentirà agli studenti di scuola primaria e secondaria di vestire i panni di "investigatori climatici", imparare argomenti che riguardano l'ambiente della Terra e sviluppare competenze scientifiche attraverso l'indagine pratica e la raccolta dati.

Nel format italiano di Climate Detectives una particolare attenzione sarà rivolta alle azioni e ai programmi di ricerca che l'Agenzia Spaziale Italiana mette in campo per lo studio del clima e dei cambiamenti climatici: le missioni spaziali COSMO-SkyMed e PRISMA forniscono costantemente a scienziati ed educatori dati fondamentali per la comprensione dei fenomeni legati ai cambiamenti climatici e per operare le scelte migliori atte a mitigarne gli effetti.

Le iscrizioni sono aperte sino al 22 dicembre 2021 e tutti i dettagli sul progetto sono disponibili a questo link.

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 27 GIUGNO 2025

Prosegue la collaborazione scientifica Italia – Vietnam per lo studio delle isole urbane di calore ‣

Nuovi traguardi raggiunti da ASI, Politecnico di Milano e Vietnam National Space Center nel progetto LCZ-UHI-GEO MORE...

MARTEDÌ 10 GIUGNO 2025

Open Call per l’industria nazionale – utilizzo dei dati COSMO-SkyMed (prima e seconda generazione) ‣

La call è indirizzata alla crescita del mercato dei dati e del downstream MORE...

VENERDÌ 06 GIUGNO 2025

I4DP_SCIENCE: risultati e prospettive per il downstream scientifico nazionale ‣

Il workshop si è svolto presso la sede dell'ASI MORE...

LUNEDÌ 12 MAGGIO 2025

PRISMA rivela i gas flares in Venezuela ‣

La missione PRISMA cattura segnali di sorgenti calde “hot spot” in un’immagine notturna

LUNEDÌ 07 APRILE 2025

Monitoraggio COSMO-SkyMed del vulcano Santorini ‣

Avviata la collaborazione scientifica fra ASI e l’Università Aristotele di Salonicco per il monitoraggio del vulcano Santorini in Grecia MORE...