Il 24 novembre dalle ore 06:45 l'evento per assistere via streaming al lancio

15 Novembre 2021

Il microsatellite LICIACube si appresta a decollare insieme a DART della NASA dal sito californiano di Vandenberg. Il suo compito sarà quello di realizzare un vero servizio fotografico sull’impatto della sonda statunitense con un asteroide. Riusciremo a deviare la rotta del più piccolo degli asteroidi del sistema binario Didymos?
Appuntamento tra un anno!

Alba dedicata al lancio della missione DART e del microsatellite italiano LICIACube. L’Agenzia Spaziale Italiana è lieta di invitarti all’evento dedicato alla prima missione nazionale nello spazio profondo, con obiettivi e tappe di un programma che per la prima volta sarà rivolto alla difesa planetaria attiva e quindi alla verifica di una strategia difensiva dai potenziali pericoli che possono arrivare dallo spazio. Tutto questo e altro ancora ti sarà raccontato dalla sede dell’ASI e in contemporanea dal centro di controllo di missione Argotec di Torino, insieme al team scientifico LiciaCube, tutto italiano, che è coordinato dall'Istituto Nazionale di Astofisica (INAF).

Madrina e moderatrice dell’incontro la conduttrice Licia Colò. Presenti anche il presidente dell'ASI, Giorgio Saccoccia, l’astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea Luca Parmitano e il famoso disegnatore Leo Ortolani.

Segui la diretta del lancio su AsiTv

Scopri di più sulla missione LICIACube guardando il video di approfondimento

‣ News

GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE 2023

Interessi comuni tra spazio e il bacino del fiume Po ‣

Concluso un Accordo Quadro tra l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po per l’utilizzo dei sistemi spaziali a tutela e gestione del territorio e dell’ambiente MORE...

GIOVEDÌ 14 SETTEMBRE 2023

Solar Orbiter “danza” con Parker Solar Probe per scoprire insieme i segreti della corona solare ‣

Grazie a un particolare allineamento cosmico e ad alcune correzioni dell’assetto della sonda Solar Orbiter, è stata effettuata una misurazione innovativa, congiunta con la missione Parker Solar Probe, che sta aiutando a risolvere l’apparente paradosso del perché la corona, ovvero la parte più esterna dell’atmosfera solare, sia così calda MORE...

VENERDÌ 08 SETTEMBRE 2023

L’innovazione aerospaziale italiana a Houston nella culla della NASA, parte il primo percorso di accelerazione per le migliori startup e PMI innovative italiane del settore ‣

Al via “Space it Up”, il programma di Agenzia ICE e Agenzia Spaziale Italiana che porta sei tra startup e pmi innovative italiane nell’epicentro dell’industria aerospaziale mondiale MORE...

GIOVEDÌ 07 SETTEMBRE 2023

Notte Europea dei Ricercatori: in ASI è tutto pronto per far sognare il pubblico ‣

L’evento, aperto al pubblico, si svolgerà in ASI il 29 settembre dalle ore 18:00 alle 24:00. Luna, Marte, planetari, astronauti e tanto altro ancora attenderanno i visitatori nella sede dell’Agenzia MORE...

VENERDÌ 01 SETTEMBRE 2023

Missione spaziale Space X Crew-7: Units a bordo! ‣

L'esperimento NIMAS verrà sviluppato con i fondi dell’Agenzia Spaziale Italiana della DLR e della UK Space Agency MORE...