Il 24 novembre dalle ore 06:45 l'evento per assistere via streaming al lancio

15 Novembre 2021

Il microsatellite LICIACube si appresta a decollare insieme a DART della NASA dal sito californiano di Vandenberg. Il suo compito sarà quello di realizzare un vero servizio fotografico sull’impatto della sonda statunitense con un asteroide. Riusciremo a deviare la rotta del più piccolo degli asteroidi del sistema binario Didymos?
Appuntamento tra un anno!

Alba dedicata al lancio della missione DART e del microsatellite italiano LICIACube. L’Agenzia Spaziale Italiana è lieta di invitarti all’evento dedicato alla prima missione nazionale nello spazio profondo, con obiettivi e tappe di un programma che per la prima volta sarà rivolto alla difesa planetaria attiva e quindi alla verifica di una strategia difensiva dai potenziali pericoli che possono arrivare dallo spazio. Tutto questo e altro ancora ti sarà raccontato dalla sede dell’ASI e in contemporanea dal centro di controllo di missione Argotec di Torino, insieme al team scientifico LiciaCube, tutto italiano, che è coordinato dall'Istituto Nazionale di Astofisica (INAF).

Madrina e moderatrice dell’incontro la conduttrice Licia Colò. Presenti anche il presidente dell'ASI, Giorgio Saccoccia, l’astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea Luca Parmitano e il famoso disegnatore Leo Ortolani.

Segui la diretta del lancio su AsiTv

Scopri di più sulla missione LICIACube guardando il video di approfondimento

‣ News

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

Angelo Secchi, l’astrofisico di Dio ‣

La puntata del podcast dell'ASI è dedicata al pioniere della moderna astrofisica MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

EUCLID: un nuovo sguardo sull’Universo. Svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo ‣

Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università italiane MORE...

LUNEDÌ 17 MARZO 2025

Due nuovi esperimenti italiani sulla Stazione Spaziale Internazionale ‣

Finanziati dall’Agenzia Spaziale Italiana sono IRIS, che monitorerà in tempo reale la quantità di radiazioni ricevute dagli astronauti, e Drain Brain 2.0, per la misurazione non invasiva di importanti parametri cardiovascolari. Coinvolte rispettivamente l’INFN TTLab sezione di Bologna e l’Università di Ferrara MORE...

SABATO 15 MARZO 2025

Una piccola costellazione di Cubesat per una grande Scienza ‣

Finanziata dall’Agenzia Spaziale Italiana la costellazione HERMES avrà il compito di monitorare il cielo per intercettare eventi, come i lampi gamma, avvisando in tempo reale gli scienziati MORE...

LUNEDÌ 24 FEBBRAIO 2025

L’Italia e gli Emirati Arabi Uniti rafforzano la cooperazione spaziale con la firma di due nuovi accordi ‣

Siglati due Memorandum of Understanding con l’Agenzia spaziale degli Emirati Arabi Uniti e con il Mohammed Bin Rashid Space Centre MORE...