Il team italiano di IXPE ha realizzato gli  innovativi rivelatori in grado di misurare la polarizzazione della radiazione X delle sorgenti celesti

29 Novembre 2021

Si avvicina sempre più la data di lancio di IXPE, il nuovo osservatorio della NASA che promette di aprire una nuova finestra sull'astronomia a raggi X. La missione avrà a bordo 3 telescopi con rivelatori basati sulla tecnologia innovativa dei GAS Pixel Detector (GPD) ideati e sviluppati da INFN e INAF con il finanziamento dell’Agenzia Spaziale Italiana. Gli altri partner della missione sono l’Università degli Studi Roma 3, coinvolta nella parte scientifica e OHB, il partner industriale che  ha fornito la Detector Service Unit, le Filter and Calibration Wheel, le schede di alta tensione e il Detection Unit Set.

Vi presentiamo il team scientifico e industriale della missione che vede l'Italia come unico partner:

Team ASI: Barbara Negri, Elisabetta Cavazzuti, Immacolata Donnarumma, Rita Carpentiero, Massimo Calabrese, Marco Castronuovo, Simonetta Puccetti, Luigi Costamante, Jahjah Munzer, Raffaele Piazzolla, Paola Caporossi, Andrea Marinucci, Angelo Colucci, Pier Vincenzo Severo, Riccardo Middei, Fabio D’Amico, Laura Di Gesu

Team INAF: Paolo Soffitta, Enrico Costa, Fabio Muleri, Alessio Trois, Francesco Santoli, Ettore Del Monte, Sergio Fabiani, Carlo Lefevre, Daniele Brienza, Alda Rubini, Alessandro Di Marco, Fabio La Monaca,Matteo Bachetti, Yuri Evangelista, Maura Pilia, Vittorio Latorre, Giuseppe Di Persio, Pasqualino Loffredo, Alfredo Morbidini, Sergio Di Cosimo, John Rankin, Riccardo Ferrazzoli, Ajay Ratheesh, Primo Attinà, Antonino Tobia, Fabrizio Amici, Raffaele Piazzolla, Fei Xie, Dawoon E. Kim, Matteo Perri

Team INFN: Luca Baldini, Luca Latronico, Alberto Manfreda, Alessio Nuti, Carmelo Sgro, Claudia Cardelli, Davide Zanetti, Fabio Borotto, Francesco Massaro, Gloria Spandre, Hikmat Nasimi, Leonardo Orsini, Leonardo Lucchesi, Marco Ceccanti, Massimo Minuti, Mattia Barbanera, Melissa Pesce Rollins, Michele Pinchera, Raffaella Bonino, Ronaldo Bellazzini, Fabio Borotto, Stefano Ciprini, Paolo Mereu, Marco Marengo, Ciro Caporale,  Marcello Tardiola, Chiara Oppedisano, Michela Negro, Simone Maldera, Alessandro Brez, Simone Castellano, Niccolò di Lalla

Team Università Roma Tre: Giorgio Matt, Stefano Bianchi, Andrea Gnarini, Lorenzo Marra, Romana Mikusincova, Francesco Ursini

Team OHB: Elio Mangraviti, Francesco Zanetti, Daniele Forno, Luca Cavalli, Lorenzo Ventura, Paolo Sarra, Marco Vimercati, Massimo Vitta, Francesco Zanetti, Valerio Messina, Daniele Dadamo, Paolo Zambarbieri, Andrea Sciortino.

Crediti immagine: ASI - Davide Coero Borga 

 

 

‣ News

GIOVEDÌ 03 AGOSTO 2023

Nuovo passo per la definizione della missione Ariel dell’ESA dedicata allo studio degli esopianeti ‣

Il payload ARIEL supera il Preliminary Design Review grazie al lavoro del consorzio europeo di cui fanno parte l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Università di Firenze MORE...

MERCOLEDÌ 28 GIUGNO 2023

La missione ESA Euclid pronta al lancio ‣

Diretta su AsiTv il 1 luglio a partire dalle ore 17:00 MORE...

MARTEDÌ 27 GIUGNO 2023

Intitolato un asteroide ad Angelo Zinzi, Project Scientist ASI di LICIACube ‣

Si tratta di un asteroide della fascia principale scoperto nel 2001 MORE...

MERCOLEDÌ 21 GIUGNO 2023

Il buco nero al centro della Via Lattea si è svegliato 200 anni fa, secondo IXPE della NASA ‣

Il telescopio, realizzato in collaborazione con l’ASI, l'INAF e l'INFN, ha rilevato che il buco nero supermassiccio si sia svegliato solo all'inizio del XIX secolo per divorare gas e altri detriti cosmici che si trovavano nei suoi dintorni MORE...