L'immagine è stata acquisita il 24 novembre 2020

10 Settembre 2021

L’immagine del Delta del fiume Po è stata acquisita il 24 novembre 2020 dal sensore PRISMA (PRecursore IperSpettrale della Missione Applicativa). Il Po è il fiume italiano più lungo e, dopo aver attraversato la Pianura Padana (una delle zone più urbanizzate e produttive in Europa), sfocia nel Mare Adriatico. Come si può osservare dall’immagine a colori naturali, il Delta del Po è composto da diversi rami fluviali, aree emerse naturali e coltivate, zone umide e lagune costiere. Nell’area marino-costiera sono presenti acque con caratteristiche diverse: lungo la costa le acque più chiare sono dovute ai sedimenti risospesi dall’azione del vento e trasportati dalla corrente lungocosta; al largo si osservano acque blu, tipicamente marine, con delle macchie di colore interessate da fioriture algali.

L'immagine è stata elaborata nell’ambito del progetto ASI “Sviluppo di Prodotti Iperspettrali Prototipali Evoluti” il cui obiettivo principale è la prototipizzazione di una serie di prodotti a valore aggiunto di livello L3/L4 derivati dal processamento dei dati iperspettrali. Tra i prototipi in via di sviluppo vi è il prodotto Water Quality che ha mira ad analizzare i seguenti parametri: Fitoplancton, Particolato in sospensione, Substrato del fondale.

Data/Information generated by Federica Braga – Consiglio Nazionale delle Ricerche-Istituto di Scienze Marine (CNR-ISMAR), Mariano Bresciani and Claudia Giardino – Consiglio Nazionale delle Ricerche-Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente-(CNR-IREA), under an ASI License to Use; Original PRISMA Product - © ASI – (2021)

Immagine

‣ News

GIOVEDÌ 06 FEBBRAIO 2025

Geo Global Forum 2025: l’Italia al centro delle strategie per un futuro sostenibile ‣

L'evento si svolgerà dal 5 al 9 maggio all’Auditorium della Tecnica MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

Lanciato il satellite Pathfinder Hawk, precursore della costellazione Iride ‣

Liftoff alle ore 22:28 dalla base di Vandenberg in California MORE...

VENERDÌ 29 NOVEMBRE 2024

EO Excellence Award 2025 ‣

L’ESA assegna un premio ai giovani scienziati MORE...

MARTEDÌ 17 SETTEMBRE 2024

Presentazioni evento “CISE-ALERT VIP DAYS” ‣

ASI - Agenzia Spaziale Italiana

Disponibili le presentazioni tenute nel corso del meeting MORE...

VENERDÌ 07 GIUGNO 2024

Satelliti e Acqua: COSMO-SkyMed e I4DP_SCIENCE al Convegno AIT-ENEA ‣

Il workshop, che ha avuto il patrocinio di ASI, si è tenuto a Bologna il 6 giugno MORE...