Al via la 64a sessione del Comitato delle Nazioni Unite per l’uso pacifico dello spazio (UNCOPUOS)

25 Agosto 2021

Inizia oggi la 64a sessione del Comitato delle Nazioni Unite per l’uso pacifico dello spazio (UNCOPUOS), che si riunirà fino al prossimo venerdì, 3 settembre. A seguirne i lavori per l’Italia vi sono la nostra Rappresentanza permanente presso le Nazioni Unite di Vienna, l’Agenzia Spaziale Italiana ed esperti nazionali. L’Ambasciatore italiano, Alessandro Cortese, leggerà oggi la dichiarazione generale dell’Italia, mentre altre dichiarazioni dell’Italia sono previste nei prossimi giorni.

È possibile seguire in diretta (Webcast) le riunioni plenarie (ogni giorno dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00) e le presentazioni tecniche (ogni giorno dalle 9:45 alle 10:45 e dalle 17:15 alle 18:15), nonché accedere all’agenda e a tutta la documentazione, dal seguente link: http://unoosa.org/oosa/en/ourwork/copuos/2021/index.html

‣ News

VENERDÌ 29 SETTEMBRE 2023

Eastern Africa Capacity Building Workshop on Space Weather and Low-latitude Ionosphere ‣

 ASI, INGV e ICTP guidano la formazione di nuovi ricercatori in Africa MORE...

LUNEDÌ 25 SETTEMBRE 2023

ASI ed Espi – European Space Policy Institute – sottoscrivono un accordo di collaborazione ‣

ASI firma il Memorandum of Understanding (MoU) con Espi per ricerca e analisi MORE...

VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2023

Il futuro dell’Europa passa dallo spazio ‣

Il presidente ASI Teodoro Valente all’incontro al MIMIT tra il ministro Adolfo Urso e il presidente del CNES Philippe Baptiste MORE...

MERCOLEDÌ 06 SETTEMBRE 2023

Il Vice Presidente di Azercosmos visita l’ASI, in vista dello IAC di Baku ‣

Il Presidente dell’ASI ha incontrato il Vice Presidente dell’Agenzia spaziale dell’Azerbaijan, Azercosmos MORE...

GIOVEDÌ 10 AGOSTO 2023

LICIACUBE VINCE IL PREMIO INTERNAZIONALE COME MISSIONE SMALLSAT DELL’ANNO ‣

Il microsatellite italiano LICIACube, coordinato e gestito dall'Agenzia Spaziale Italiana e progettato, costruito e operato dalla società Argotec e con un team scientifico guidato da INAF, ha vinto il Premio Mission of the Year promosso dall'AIAA (American Institute of Aeronautics and Astronautics) MORE...